- Stili di vita antidoto a cancro, 12 tipi legati a obesità
- Lotta allo smog, Legambiente: “Bene scelta amministrazione Acerra di insediare tavolo tra Comuni”
- L’impegno delle istituzioni per la tutela ambientale del territorio: il bilancio dei controlli della Forestale
- Terra dei Fuochi, il Prefetto: non siamo all’anno zero. De Luca: tanto è stato fatto
- Qualità dell’aria, intesa tra i sindaci dell’agro acerrano
- Vertice in Prefettura, ribadito il calo dei reati. Il sindaco d’Errico: allineare sicurezza reale a quella percepita
- L’assessore Mariarca Viscovo promuove la prevenzione: screening Livatino con l’Ospedale Evangelico Betania
- La Corte Europea: ecco cosa deve fare l’Italia per la Terra dei Fuochi
- Ritorno Bar e Cucina di Quartiere ad Acerra vince il Premio “Bar Rivelazione dell’Anno” per la Guida Identità Golose 2025
- Gli effetti della digitalizzazione
La lezione di civiltà dei ragazzi speciali dell’associazione ‘ComeTe’
L’emozionante spettacolo messo in scena al Teatro Italia una formidabile manifestazione di inclusione e ricchezza.
ACERRA – Una straordinaria lezione di inclusione e di responsabilità. E’ quanto andato in scena ieri mattina al Teatro Italia di Acerra con lo spettacolo del Laboratorio Teatrale realizzato dai ragazzi dell’associazione ‘ComeTe’, presieduta da Maddalena Sarnataro.
Un emozionante show di musica e colori, formidabile manifestazione di inclusione e ricchezza, che rientra nella Giornata Internazionale per la Disabilità. “Ragazzi eccezionali che ci hanno dimostrato l’importanza dell’inclusione e ci hanno insegnato come sia fondamentale abbattere soprattutto le ‘barriere culturali’ per eliminare il pregiudizio” ha sottolineato il sindaco di Acerra Tito d’Errico, presente alla manifestazione insieme agli assessori Francesca La Montagna e Milena Petrella.
Giovani speciali, che con il supporto dei liceali del ‘de Liguori e degli studenti dell’Istituto Munari, hanno regalato suggestioni uniche a testimonianza di quanto siano importanti e fondamentali concetti semplici ma mai così attuali quali rispetto, opportunità, civiltà e convivenza.