- I liceali accusano: professori occupano scuola. La replica del preside: fake news
- Partono i lavori del Parco Akeru, piantumato il primo di 800 alberi
- Prevenzione e contrasto dei crimini informatici, l’impegno della Polizia Postale: ecco il report 2024
- Su scooter colpisce cordolo marciapiede, cade e muore
- Rapina ad un panettiere, presi due ragazzi. E un’altra coppia arrestata per droga: sequestrati 18 chili di hashish
- Botti di Capodanno, sequestro a via Pietrabianca: un arresto
- Più servizi senza aumentare le tasse, ok al Bilancio dell’amministrazione comunale di Acerra
- Il professore De Laurentiis: “Scordiamoci che i tumori sono legati all’ambiente”
- Consiglio Comunale storico, ok alla gestione pubblica della piscina. Tassa rifiuti, arrivano gli sconti
- Termovalorizzatore, A2A si aggiudica gara per gestione. De Luca: grande notizia per l’ambiente
La lezione di civiltà dei ragazzi speciali dell’associazione ‘ComeTe’
L’emozionante spettacolo messo in scena al Teatro Italia una formidabile manifestazione di inclusione e ricchezza.
ACERRA – Una straordinaria lezione di inclusione e di responsabilità. E’ quanto andato in scena ieri mattina al Teatro Italia di Acerra con lo spettacolo del Laboratorio Teatrale realizzato dai ragazzi dell’associazione ‘ComeTe’, presieduta da Maddalena Sarnataro.
Un emozionante show di musica e colori, formidabile manifestazione di inclusione e ricchezza, che rientra nella Giornata Internazionale per la Disabilità. “Ragazzi eccezionali che ci hanno dimostrato l’importanza dell’inclusione e ci hanno insegnato come sia fondamentale abbattere soprattutto le ‘barriere culturali’ per eliminare il pregiudizio” ha sottolineato il sindaco di Acerra Tito d’Errico, presente alla manifestazione insieme agli assessori Francesca La Montagna e Milena Petrella.
Giovani speciali, che con il supporto dei liceali del ‘de Liguori e degli studenti dell’Istituto Munari, hanno regalato suggestioni uniche a testimonianza di quanto siano importanti e fondamentali concetti semplici ma mai così attuali quali rispetto, opportunità, civiltà e convivenza.