- Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
- Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie
- Bonifiche, Acerra si porta avanti: al via il risanamento di Calabricito
- Incendio azienda Caivano, l’Arpac rassicura: parametri aria nella norma
- Brucia un’azienda chimica a Caivano, ad Acerra domani scuole chiuse
- Incendio a corso della Resistenza, Fortuna non ce l’ha fatta. E spunta l’ipotesi dell’aggressione
- Il Pd: 25 Aprile, riaffermare valori Resistenza e conferire la cittadinanza onoraria a Liliana Segre
- Incendio devasta appartamento: morto un 48enne, grave la compagna
- Disagi sulla tratta ferroviaria tra Napoli e Caserta, istituito il servizio bus dall’8 al 17 aprile
- Schianto fatale, Acerra piange Raffaella
Somma Vesuviana, grande successo per la Festa dello Stoccafisso e del Baccalà

Una quattro giorni di eventi e degustazioni per una kermesse di rilevanza internazionale.
SOMMA VESUVIANA – Una kermesse culturale che porta Somma Vesuviana alla ribalta della cultura enogastronomica internazionale. E’ quanto avvenuto dal 24 al 27 ottobre con ‘Sapori e suoni antichi del Vesuvio – Festa dello Stoccafisso e del baccalà, un evento cofinanziato dai fondi POC 2014/2020, linea strategica rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura. Azione 3, eventi di rilevanza nazionale ed internazionale. La conferenza di presentazione, moderata dal portavoce del sindaco e della giunta Gabriella Bellini, ha visto gli interventi: del sindaco Salvatore Di Sarno; del direttore dell’Agenzia Regionale del Turismo Luigi Raia; dell’assessore alla cultura e turismo Flora Pirozzi, che ha fortemente voluto questa manifestazione, del capogruppo consiliare Sergio D’Avino; del Responsabile politiche dello sviluppo e commercio Monica D’Amore; di Luigi Mastropasqua in rappresentanza del Museo Della Civiltà, di Franco Mosca (Pro Loco Somma Vesuviana), di Lucio Albano, Rappresentante delle Paranze e di Stefano Prisco di Somma Trekking che ha illustrato i percorsi naturalistici che sarà possibile percorrere.
Un programma ricco di eventi, dal cabaret alla cucina stellata, dalla musica coinvolgente delle tammorre alle visite guidate nei percorsi storici e naturalistici vesuviani. L’apertura della festa ha visto tenersi un importantissimo convegno alla presenza delle autorità istituzionali. A Santa Maria del Pozzo sono stati allestiti stands espositivi per la degustazione dello stoccafisso e del baccalà con la predisposizione di un’area denominata ‘Mercato del gusto’ per la promozione dei prodotti tipici, dall’uva catalanesca ai pomodorini del piennolo. Nel chiostro dello stesso complesso è stato organizzato lo show cooking con gli chef Giuseppe Molaro, Gennaro Russo e Francesco Simone Sodano.
Venerdì 25, invece, presso la piazza antistante il complesso di Santa Maria del Pozzo c’è stata l’esibizione della ‘Fabio Fiorillo band’ artista poliedrico, originario di San Giorgio a Cremano ed esponente del folk e del rock partenopeo. Il 26 gran divertimento per la performance di Rosalia Porcaro, attrice, cabarettista e comica italiana. con i suoi personaggi diventati simbolo della comicità napoletana.
Oggi, invece, la chiusura con il convegno dei tre chef sommesi e la musica tradizionale delle Paranze di Somma Vesuviana: in serata grandi risate con lo spettacolo di Peppe Iodice, napoletano doc, con un diploma all’Accademia di Teatro di Ernesto Calindri e lo spettacolo pirotecnico, sempre presso Santa Maria del Pozzo, con l’incendio del campanile.