- Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città
- Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato
- Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
- Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie
- Bonifiche, Acerra si porta avanti: al via il risanamento di Calabricito
- Incendio azienda Caivano, l’Arpac rassicura: parametri aria nella norma
- Brucia un’azienda chimica a Caivano, ad Acerra domani scuole chiuse
- Incendio a corso della Resistenza, Fortuna non ce l’ha fatta. E spunta l’ipotesi dell’aggressione
- Il Pd: 25 Aprile, riaffermare valori Resistenza e conferire la cittadinanza onoraria a Liliana Segre
- Incendio devasta appartamento: morto un 48enne, grave la compagna
Ombrelloni da giardino: le ultime tendenze del design da esterno

Dalle strutture innovative e leggere agli abbinamenti di colori audaci, dalle dimensioni versatili agli accessori sorprendenti, gli ombrelloni da giardino si sono evoluti per soddisfare le esigenze e i gusti contemporanei. Con l’arrivo della bella stagione, l’outdoor diventa protagonista e l’ombrellone da giardino diventa un must-have per creare uno spazio ombreggiato e confortevole in cui godersi il tempo libero all’aperto. Ma l’ombrellone non è solo funzionale, può anche essere un elemento di design per l’arredamento esterno: vediamo le ultime tendenze nel campo del design.
Ombrelloni da giardino: tessuti e colori
L’ombrellone, oltre ad essere un elemento decorativo, può svolgere una funzione essenziale per trasformare un’area esposta al sole in un luogo piacevole e confortevole da vivere. Grazie a questo accessorio, è possibile creare un’area godibile anche durante le ore più calde della giornata, da dedicare a molteplici attività all’aria aperta, come il riposo su una comoda poltrona a sdraio di design, la condivisione di un pasto con gli amici o il relax accanto alla piscina su un lettino. Nella scelta dell’ombrellone, è importante considerare il tipo e il colore del tessuto utilizzato: i toni scuri sono in grado di assorbire l’energia solare e mantenere fresco lo spazio sottostante, evitando il fastidioso abbagliamento. Inoltre, è fondamentale valutare il fattore di protezione dai raggi ultravioletti, indicato dal valore UPF, poiché maggiore è questo valore, maggiore sarà la protezione dalla nociva esposizione ai raggi UV.
Design con braccio o palo centrale?
Rispetto all’ombrellone tradizionale con il palo centrale, quello decentrato, noto anche come ombrellone a braccio laterale, offre l’opportunità di creare un’ampia area d’ombra senza ostacoli da parte della base di supporto. Questo tipo di ombrellone è particolarmente indicato per pranzi all’aperto, ad esempio, poiché un ombrellone con un diametro di 4 metri può coprire un tavolo con fino a dieci persone, offrendo una piacevole ombra. Quando si opta per un telo di dimensioni considerevoli, come nel caso descritto, è importante prestare attenzione ai sistemi di apertura disponibili: meccanismi a manovella o a pistone permettono di aprire e chiudere l’ombrellone senza sforzo. Per quanto riguarda la possibilità di orientare l’ombrellone, le opzioni vanno dai modelli che possono inclinarsi fino a 180 gradi a quelli che possono ruotare a 360 gradi, consentendo di regolare l’ombra desiderata durante l’arco della giornata a piacimento. Puoi trovare entrambe le tipologie di ombrelloni da giardino su deghi.it, declinati con diversi materiali, colori e dimensioni.
Come scegliere materiali e dimensioni dell’ombrellone da giardino
Nel momento in cui si deve optare tra una struttura in legno o alluminio per l’ombrellone, è cruciale tenere presente che il secondo materiale è leggero e richiede minori interventi di manutenzione. D’altra parte, il legno offre un’atmosfera estetica più appagante, ma come materiale naturale richiede ulteriori accorgimenti per conservarne il fascino nel corso del tempo, nonostante sia stato sottoposto a trattamenti specifici. Per quanto riguarda le dimensioni dell’ombrellone, queste dipendono dallo spazio disponibile nel giardino o sul terrazzo. In generale, l’ombrellone di dimensioni 3×3 metri, sia rotondo che quadrato, è un best seller poiché ottimizza lo spazio occupato e l’area d’ombra. Sempre più popolari sono anche le versioni salvaspazio, compatte e accessoriate.
Tra le molteplici possibilità di personalizzazione, la struttura dell’ombrellone può essere arricchita con l’aggiunta di un tavolino e sedie coordinate, un accogliente divanetto lounge o suggestive luci a LED per creare un’atmosfera rilassante al tramonto. Inoltre, è possibile dotare l’ombrellone di una base contenitore a forma di vaso, ideale per far galleggiare candele profumate durante una festa serale, regalando un tocco di magia e calore all’ambiente circostante. Il consiglio è di considerare l’ombrellone non come un elemento isolato, ma come parte integrante dello stile dell’arredo per esterni, abbinandolo a cuscini dalle forme esotiche, chaise longue in midollino e sdraio multicolore.