- Blitz antibracconaggio in tutto il Napoletano, scattano i sequestri
- Rapine nella zona del cimitero di Acerra, tre ragazzini incastrati dalle telecamere del Comune
- Rapina da quasi 2mila euro al pub, i due indagati restano in carcere
- Licenziamenti alla Cosit di Acerra, insorge la Fiom
- Raid in paninoteca, coppia finisce a Poggioreale
- Ombrelloni da giardino: le ultime tendenze del design da esterno
- Encomio ai carabinieri della Legione Campania, riconoscimento anche ai militari di Acerra
- Opposizione assente in aula, l’affondo del Pd: comportamento ingiustificabile
- Niente cittadinanza onoraria alla Segre per assenza consiglieri, Acerra ‘condanna’ l’opposizione
- L’opposizione diserta il Consiglio, salta la cittadinanza onoraria a Liliana Segre
La storia di Acerra alla Borsa del Turismo, il sindaco d’Errico: cresce l’interesse per la città

L’antica città di Suessola, il museo di Pulcinella, il Castello dei Conti, il museo contadino e quello archeologico sono alcune delle mete di Acerra proposte alla Borsa Mediterranea del Turismo in corso alla Mostra d’Oltremare a Napoli. “Acerra – ha commentato il sindaco Tito d’Errico – si conferma città che sta riscuotendo interesse nell’ambito del panorama turistico culturale grazie a suggestive e storiche location che consentono di rivivere atmosfere di tempi passati, come l’assalto al Castello.
L’amministrazione comunale, da questo punto di vista, è attivamente impegnata per creare un’offerta turistica integrata valorizzando le proprie eccellenze territoriali nell’ambito di un progetto unitario che sappia dare nuovo slancio anche al commercio locale”.
Tra le iniziative da non perdere, l’assalto al Castello dei Conti, che si svolge di solito tra aprile e maggio, e che riporta la città all’assedio del 1421. Una rievocazione storica che attira in città centinaia di turisti che accorrono per assistere agli scontri in costume ed all’assedio del Castello che si conclude con giochi pirotecnici e di luce.