- Blitz antibracconaggio in tutto il Napoletano, scattano i sequestri
- Rapine nella zona del cimitero di Acerra, tre ragazzini incastrati dalle telecamere del Comune
- Rapina da quasi 2mila euro al pub, i due indagati restano in carcere
- Licenziamenti alla Cosit di Acerra, insorge la Fiom
- Raid in paninoteca, coppia finisce a Poggioreale
- Ombrelloni da giardino: le ultime tendenze del design da esterno
- Encomio ai carabinieri della Legione Campania, riconoscimento anche ai militari di Acerra
- Opposizione assente in aula, l’affondo del Pd: comportamento ingiustificabile
- Niente cittadinanza onoraria alla Segre per assenza consiglieri, Acerra ‘condanna’ l’opposizione
- L’opposizione diserta il Consiglio, salta la cittadinanza onoraria a Liliana Segre
‘Certamen Acerranum’, tutto pronto per la settima edizione

Tutto pronto per la settima edizione del ‘Certamen Acerranum’ al liceo ‘Alfonso Maria de’ Liguori’ di Acerra (Napoli), dove venerdì 17 marzo 53 studenti delle classi quarte e quinte dei licei classici e scientifici di tutta Italia, saranno chiamati a tradurre e commentare un passo delle Georgiche di Virgilio.
La gara è articolata in due sezioni: ‘Laus Italiae’, riservata a 36 studenti provenienti dalle regioni italiane coinvolte nella prova, e ‘Acerrae’ riservata a 17 studenti del liceo acerrano.
Sabato 18 marzo, invece, in presenza del sindaco Tito d’Errico, si procederà con la premiazione degli studenti vincitori: previsti premi, dai 300 ai 100 euro, per i primi tre classificati di ognuna delle due sezioni, ed eventuali menzioni onorevoli agli studenti classificatisi tra i primi dieci nella sezione ‘Laus Italiae’. La premiazione avrà luogo nell’auditorium del liceo polispecialistico acerrano, e si aprirà con una lectio magistralis del presidente della commissione esaminatrice, il professor Crescenzo Formicola, dell’Università degli studi di Napoli ‘Federico II’. “I giovani latinisti – spiegano dal liceo di Acerra – si confronteranno sfidandosi nell’analisi lessicale, retorica e stilistica di un brano del maestro di Dante, senza trascurare l’interpretazione critica del brano assegnato, alla luce dei valori culturali ed umani che l’opera virgiliana sottende. Lo studente dovrà quindi commentare il brano basandosi non solo sull’analisi di tipo meramente formale e contenutistico del testo latino, ma anche sulla contestualizzazione ed attualizzazione del tema presente nel brano”. Sei le regioni dalle quali provengono gli studenti che frequentano 16 licei italiani. L’evento è patrocinato dal Comune di Acerra, dall’Accademia nazionale virgiliana di Mantova, dal Rotary club Acerra-Casalnuovo, dall’Istituto italiano per gli studi filosofici e dal Lions club Acerra Valle di Suessola.