- Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
- Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie
- Bonifiche, Acerra si porta avanti: al via il risanamento di Calabricito
- Incendio azienda Caivano, l’Arpac rassicura: parametri aria nella norma
- Brucia un’azienda chimica a Caivano, ad Acerra domani scuole chiuse
- Incendio a corso della Resistenza, Fortuna non ce l’ha fatta. E spunta l’ipotesi dell’aggressione
- Il Pd: 25 Aprile, riaffermare valori Resistenza e conferire la cittadinanza onoraria a Liliana Segre
- Incendio devasta appartamento: morto un 48enne, grave la compagna
- Disagi sulla tratta ferroviaria tra Napoli e Caserta, istituito il servizio bus dall’8 al 17 aprile
- Schianto fatale, Acerra piange Raffaella
No alla violenza, a Casalnuovo partono i seminari formativi

L’assessore Nicoletta Romano: affronteremo questo delicato argomento cambiando punto di osservazione
CASALNUOVO – No alla violenza, al via il percorso formativo rivolto a docenti, responsabili degli oratori e associazioni. Sei i seminari previsti per analizzare, comprendere ed imparare a riconoscere i segni della violenza su minori ed adulti: è questo l’intento dal quale nasce l’idea promossa dalle Politiche Sociali del Comune di Casalnuovo – ambito territoriale 21 – in collaborazione con la cooperativa Ars.
Oggi pomeriggio il primo appuntamento presso la sala conferenze del centro Labor Inti, al quale prenderanno parte il sindaco Massimo Pelliccia, l’assessore alle Pari Opportunità della Regione Campania Chiara Marciani ed il magistrato della Corte di Appello Tribunale di Napoli Stefania Riccio. Parteciperanno, inoltre, Angelica Romano, presidente della cooperativa Ars ed una delle responsabili del centro Antiviolenza casalnuovese, Rita Gucciardini. Si discuterà di violenza di genere e del ruolo delle istituzioni.
Le altre giornate svilupperanno i temi delle dimensioni e delle caratteristiche del fenomeno, sulla violenza domestica e quella sui minori, mentre a inizio 2017, in collaborazione con le scuole del territorio, si parlerà del ruolo della donna nel linguaggio e nell’immaginario collettivo, mentre durante l’ultimo appuntamento, in calendario il 18 gennaio, si discuterà delle strategie di contrasto e del ruolo fondamentale svolto sui vari territori dai centri antiviolenza.
“Affronteremo questo delicato argomento cambiando punto di osservazione – ha dichiarato Nicoletta Romano, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Casalnuovo – per la prima volta abbiamo scelto di non rivolgerci direttamente ai ragazzi, ma a coloro che si occupano quotidianamente della loro formazione. E’ importantissimo, in questo particolare momento storico, che siano gli insegnati a saper riconoscere i segni della violenza sull’utenza. Solo così riusciremo a far venir fuori quello che ancora, troppo spesso, resta sommerso”. (comunicato stampa) fonte foto Ottopagine.it