- Primo Maggio, Medicina Futura al fianco di medici e operatori sanitari
- Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
- Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione
- Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”
- Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città
- Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato
- Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
- Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie
- Bonifiche, Acerra si porta avanti: al via il risanamento di Calabricito
- Incendio azienda Caivano, l’Arpac rassicura: parametri aria nella norma
Sequestrate 25mila uova fuorilegge

Blitz dei Nas in uno stabilimento di Acerra: sui prodotti apposte false date di deposizione e di termini minimi di conservazione. Denunciato un 59enne.
ACERRA – Uova ‘fuorilegge’, 59enne denunciato: sequestrati 25mila pezzi. E’ quanto avvenuto l’altra mattina ad Acerra, quando i carabinieri del Nucleo AntiSofisticazioni di Napoli, diretti dal capitano Gennario Tiano, hanno operato un blitz all’interno di un’azienda alimentare di località Pagliarone, non molto distante dal termovalorizzatore.
Nei guai è finito A.G.C., di Acerra, legale responsabile della società avicola e centro di imballaggio uova ‘F.lli Carbone spa’. Dai controlli dei militari dell’Arma è risultati che sulle uova fresche erano state apposte date di deposizione e termini minimi di conservazione falsi. Inoltre il codice identificativo aziendale sui prodotti è risultato diverso. In totale sono state sequestrate 25mila uova circa per un valore intorno ai 5mila euro. Continuano, dunque, le verifiche dei Nas sul territorio di Acerra in merito soprattutto alle attività alimentari. Di recente lo stesso Nucleo aveva sequestrato due depositi di un supermercato, ponendo sigilli a locali e merce per 200mila euro.
Quell’operazione, messa a segno insieme al personale dell’Asl Napoli Nord 2, aveva interessato un market ubicato al corso della Resistenza. Militari dell’Arma ed i tecnici sanitari avevano proceduto alla chiusura amministrativa di due locali adibiti a depositi di alimenti in quanto privi della prevista registrazione sanitaria e dei requisiti minimi igienico sanitari e strutturali.
Nel corso delle verifiche erano stati sottoposti a sequestro amministrativo anche 80 chilogrammi di alimenti lattiero caseari, carne, ittici e vegetali (misto di salumeria, semilavorati di pasticceria, carne bovina, formaggi e calamari), rinvenuti privi di ogni indicazione utile a garantirne la loro rintracciabilità. (RED.CRO.)