Cultura e Spettacoli

Dagli scavi della Tav riemerge il tesoro del passato

Un villaggio dell’età del Rame in località Gaudello; un tratto di basolato dell’antica via Appia nel comune di Maddaloni; un santuario di epoca ellenistico-romana, ricco di materiale votivo, a Ponte. Sono solo alcuni dei ritrovamenti archeologici, presentati oggi nella stazione di Napoli Afragola, rinvenuti durante i lavori effettuati lungo le tratte Napoli-Cancello, Cancello-Frasso e Telese-Vitulano. Con la realizzazione della nuova linea AV/AC Napoli – Bari, infatti, il Gruppo FS restituisce alla cittadinanza un patrimonio culturale inedito, dove sviluppo infrastrutturale e archeologia convivono in armonia. Si tratta della prima tappa di un percorso che proseguirà sul territorio nazionale, con l’obiettivo di mostrare come i cantieri delle grandi opere infrastrutturali ferroviarie possano trasformarsi in una finestra sul passato, unendo progresso e radici storiche. Tra gli altri reperti portati alla luce e presentati oggi, alla presenza di rappresentanti del Gruppo FS e delle Soprintendenze sia dell’area metropolitana di Napoli e delle province di Caserta e Benevento, anche una villa romana esposta nella sua interezza riemersa nel comune di Solopaca e numerose sepolture di cultura campana con ricchi corredi funerari, oltre a monete, oggetti in terracotta e statuine in bronzo. Presenti Mariano Di Maio, Responsabile Ambiente e Territorio RFI; Massimo Comedini, Responsabile Ambiente, Architettura e Territorio Italferr; Mariano Nuzzo, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli e Dirigente delegato per la Soprintendenza Abap per le province di Caserta e Benevento; Ilaria Maggiorotti, Presidente Archeolog Ente del Terzo Settore.

“Restituire ai territori il proprio passato per accrescerne il valore attraverso un’intensa promozione culturale – ha sottolineato il sindaco Tito d’Errico prendendo parte all’iniziativa – stiamo già lavorando attivamente con gli uffici dell’ente e con il sostegno della Soprintendenza per fare in modo che le straordinarie opere ritrovate sul nostro territorio possano tornare patrimonio nella disponibilità della comunità acerrana”.

Admin-2014

Condividi
Pubblicato da
Admin-2014
Tags: primo piano

Ultimi articoli

Blitz dei carabinieri, sequestrata una carrozzeria abusiva

ACERRA - Blitz dei carabinieri, sequestrata una carrozzeria: era completamente abusiva. E’ quanto avvenuto l’altro…

2 giorni fa

Rapinano coppietta costringendo la ragazza ad un rapporto sessuale, due arresti

AFRAGOLA - Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato ha dato esecuzione ad…

2 giorni fa

L’Associazione scout laica CNGEI aderisce alla Manifestazione Una piazza per l’Europa

Il CNGEI aderisce, il prossimo 15 marzo, alla manifestazione "Una piazza per l'Europa" per discuterE…

3 giorni fa

Tutelare la sicurezza con i controlli radiometrici doganali

Quotidianamente le autorità doganali svizzere eseguono numerose verifiche per fare in modo che i livelli…

3 giorni fa

Il Consiglio Comunale: vietare nuovi impianti di rifiuti anche all’Asi

ACERRA – “Vietare nuovi insediamenti industriali di trattamento rifiuti anche all’Asi”. E’ quanto ha deliberato…

4 giorni fa

Malattie rare e inclusione sociale: l’Assessore Viscovo promuove percorsi di sensibilizzazione al Maschio Angioino

Nella splendida cornice del Maschio Angioino, Sala della Loggia, si èsvolto l’evento “Percorsi di sensibilizzazione”,…

6 giorni fa