- I liceali accusano: professori occupano scuola. La replica del preside: fake news
- Partono i lavori del Parco Akeru, piantumato il primo di 800 alberi
- Prevenzione e contrasto dei crimini informatici, l’impegno della Polizia Postale: ecco il report 2024
- Su scooter colpisce cordolo marciapiede, cade e muore
- Rapina ad un panettiere, presi due ragazzi. E un’altra coppia arrestata per droga: sequestrati 18 chili di hashish
- Botti di Capodanno, sequestro a via Pietrabianca: un arresto
- Più servizi senza aumentare le tasse, ok al Bilancio dell’amministrazione comunale di Acerra
- Il professore De Laurentiis: “Scordiamoci che i tumori sono legati all’ambiente”
- Consiglio Comunale storico, ok alla gestione pubblica della piscina. Tassa rifiuti, arrivano gli sconti
- Termovalorizzatore, A2A si aggiudica gara per gestione. De Luca: grande notizia per l’ambiente
Grande successo per la ‘Serenata Napoletana’ a Barra. L’assessore Viscovo: ponte tra passato e futuro della nostra tradizione
L’assessore alle politiche sociali della VI Municipalità, Mariarca Viscovo, ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa, dichiarando:
*”È stato un piacere essere presente in occasione della XIX edizione del concerto di Musica Classica Napoletana, un evento che ha celebrato l’immensa bellezza della nostra tradizione musicale, portando con sé un profondo significato di memoria e comunità. Desidero ringraziare il Dott. Pasquale Scapolatello e tutta la sua famiglia per l’impegno e la dedizione con cui, da 19 anni, ci regalano questa serata speciale in ricordo di Pina Scapolatello. Sono orgogliosa di aver sostenuto questo evento. Iniziative come questa, che uniscono il cuore e l’arte, sono un prezioso esempio di come la cultura possa essere un ponte che collega passato e futuro, mantenendo viva la nostra identità e rafforzando il legame con le nostre radici. Anche il Dott. Pasquale Scapolatello, promotore dell’evento, ha voluto sottolineare l’importanza del legame tra musica, cultura e territorio, affermando: “Il nostro intento è sempre stato quello di mantenere vivo il ricordo di Pina attraverso ciò che lei più amava: la musica. Questo evento, ormai parte della tradizione locale, è un omaggio non solo a lei, ma anche alla nostra città, che con orgoglio custodisce e celebra le sue radici artistiche”. Il Dott. Gennaro Cavallaro, parte attiva nell’organizzazione dell’evento, ha aggiunto: *Ogni anno, vedere la partecipazione crescente della comunità è per noi motivo di grande soddisfazione. Questo concerto non è solo un momento musicale, ma un’opportunità per riunire famiglie, amici e cittadini attorno alla cultura che ci unisce e ci definisce.”
La Serenata Napoletana è diventata nel corso degli anni un punto di riferimento per l’intera comunità di Barra e di Napoli, un momento di celebrazione e di condivisione che rafforza il senso di appartenenza e identità attraverso l’arte e la musica. Grazie al contributo della VI Municipalità, questo evento continua a crescere e ad arricchire il panorama culturale locale.