- Blitz dei carabinieri, sequestrata una carrozzeria abusiva
- Rapinano coppietta costringendo la ragazza ad un rapporto sessuale, due arresti
- L’Associazione scout laica CNGEI aderisce alla Manifestazione Una piazza per l’Europa
- Tutelare la sicurezza con i controlli radiometrici doganali
- Il Consiglio Comunale: vietare nuovi impianti di rifiuti anche all’Asi
- Malattie rare e inclusione sociale: l’Assessore Viscovo promuove percorsi di sensibilizzazione al Maschio Angioino
- Scuole e istituzioni si uniscono sull’esempio di don Peppe Diana
- Acerra celebra la donna tra libri, musica e prevenzione
- Impianti rifiuti, passa la linea dell’amministrazione comunale: Acerra ‘zona satura’
- Nel ‘Giardino dei Giusti’ di Acerra l’albero in ricordo di Luigi Cortile
“Acerra più attrattiva grazie al grande lavoro di promozione del territorio realizzato in questi anni”

Il commento del sindaco Tito d’Errico dopo la candidatura della città a Capitale italiana della Cultura 2027.
“Acerra è tra le 20 le città italiane candidate ad ottenere il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. Un primo riconoscimento di un ulteriore passo verso il definitivo rilancio del territorio attraverso la cultura, l’arte, la bellezza, a conferma del grande lavoro di promozione, proposta e partecipazione portato avanti in questi anni dall’amministrazione comunale”. Così il sindaco di Acerra Tito d’Errico dopo la comunicazione del MIC dell’elenco delle 20 città che concorreranno a diventare Capitale italiana della Cultura per l’anno 2027. Un’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale su impulso del dirigente del settore, l’ingegnere Giovanni Soria.
“Acerra sta diventando un punto di riferimento del turismo culturale grazie alla sua storia, alle sue tradizioni, ai suoi musei, che ne fanno crescere la capacità attrattiva – ha aggiunto il sindaco – lavoriamo tutti in maniera responsabile e sinergica e sono certo che tale impegno non precluderà il raggiungimento di alcun traguardo”.