- ‘Strade sicure’, l’operazione della Polizia Municipale di Acerra
- “Mi scuso per quello che ho fatto, ho perso il lavoro”, l’ex fidanzato violento resta in carcere
- Dramma della gelosia, in motorino investe l’ex fidanzata
- Shtepiaime – Wild Vjosa Rafting – Un viaggio che ti rimarrà nel cuore
- Molesta operai e ferisce i poliziotti intervenuti, arrestato 29enne africano
- Tre rapine in meno di due ore, presi grazie alle telecamere del Comune di Acerra
- Grande successo per il progetto formativo di A2A e Generation Italy, ecco i primi occupati
- In motorino con la pistola, ventenne se la cava
- Controllo del territorio, la polizia arresta un 42enne
- Raid al centro scommesse, i due minorenni ottengono la messa alla prova
La fiaccola della speranza in ricordo di Giulia

Sindaci uniti per l’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Casalnuovo ed alla quale hanno partecipato diversi sindaci dell’agro acerrano.
ACERRA – Le fiaccole della speranza per ricordare Giulia e tutte le donne vittime di violenza. Un corteo al quale hanno preso parte poco meno di 200 persone è partito nel pomeriggio di oggi dalla Chiesa di San Giacomo a Casalnuovo per chiudersi a Palazzo Lancellotti, lì dove è stata inaugurata una mostra sul tema.
Un’iniziativa organizzata in occasione del 25 Novembre, Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne dall’amministrazione comunale di Casalnuovo guidata dal primo cittadino Massimo Pelliccia ed alla quale hanno preso parte il sindaco di Acerra Tito d’Errico, il sindaco di Afragola Antonio Pannone, il sindaco di Brusciano Giacomo Romano, il sindaco di Castello di Cisterna Aniello Rega, il sindaco di Somma Vesuviana Salvatore di Sarno ed il vicesindaco di Pomigliano d’Arco Mimmo Leone. Hanno partecipato alla fiaccolata anche la parlamentare del M5S Carmela Auriemma e l’ex senatore Francesco Urraro, oggi componente del Consiglio di Presidenza del Consiglio di Stato.
“Un fenomeno orrendo che purtroppo anno dopo anno vede i suoi numeri crescere – ha sottolineato il sindaco d’Errico – non si può restare indifferenti, bisogna fare qualcosa di più. Serve soprattutto rispetto e anche queste manifestazioni sono importanti per le nostre comunità al fine di promuovere la parità, il rispetto. C’è ancora molto da fare, ognuno per il suo ruolo. Noi sindaci stiamo sperimentando questa formula di unirci su diverse tematiche, perché nel fare rete si possono ottenere risultato che vanno al di là di ogni aspettativa”.