- Al via il PulcinellaFilmFest, Acerra si conferma città del grande cinema italiano
- Omicidio Natale, Bruno Avventurato respinge le accuse: “Non ho voluto farmi coinvolgere”
- Furto al cantiere del ‘Palazzo delle età’, un 54enne individuato grazie alle telecamere del Comune
- Ucciso e gettato nei campi, arrestati i killer
- Furto nel cantiere dell’ex ‘Casa del Fascio’
- Real Casalnuovo, ‘Iorio’ in festa per il big match con l’Acireale: sarà ‘Giornata Granata’
- Spaccio di cocaina, 41enne arrestato al Parco Gravina
- La fiaccola della speranza in ricordo di Giulia
- “Alle donne tutte, a quelle in piedi e a quelle distrutte”, l’omaggio al femminile di ViviAmo Acerra
- Giornata contro la violenza sulle donne, Sìamo Acerra: serve rivoluzione culturale a partire dalle scuole
Vertenza Ipercoop, sindaco ed assessore scrivono al Ministero: subito incontro per tutelare i lavoratori

Martedì scadono gli ammortizzatori sociali e la trattativa per l’acquisizione del punto vendita di Afragola è saltata.
ACERRA – Vertenza Ipercoop, l’amministrazione comunale scrive al Ministero: tutelare i dipendenti. E’ il contenuto – in sostanza – della lettera a firma del sindaco di Acerra Tito d’Errico e dell’assessore alle Politiche del Lavoro Francesca La Montagna inviata al Mise dopo la rottura della trattativa per l’accordo di salvaguardia dei posti di lavoro. Una missiva in cui si esprime la piena condivisione ed il più ampio sostegno del Comune di Acerra alle ragioni ed alle necessità esposte dalle delegazioni dei lavoratori Coop.
“Abbiamo chiesto che venga tempestivamente fissato un incontro per la definizione di un tavolo di confronto al fine di risolvere al più presto la grave problematica occupazionale relativa al futuro del punto vendita di Afragola” sottolineano il primo cittadino e l’esponente della sua giunta.
In questa settimana, infatti, quella che sembrava oramai un’intesa in dirittura d’arrivo è invece saltata. Il piano di Lds di rilevare il punti vendita Gpm, nello specifico, non è stato ritenuto soddisfacente sia per la riduzione del personale (da 140 a 90), sia per il dimensionamento degli spazi utilizzabili nell’immobile (di proprietà di Igd), da 5mila metri quadri a 3mila che per l’effettiva assunzione che avverrebbe solo a punto vendita aperto. Una corsa contro il tempo visto che martedì scadono gli ammortizzatori sociali e che il tavolo aperto presso la Regione Campania per trovare un soluzione che dia continuità occupazionale ai lavoratori non ha prodotto risultati.