- “Una carica che mi onora ma dall’enorme responsabilità”
- “Sìamo Acerra è coerente col proprio percorso politico in sintonia col sindaco d’Errico”
- Omicidio Tortora, indagini chiuse sui presunti mandanti e fiancheggiatori
- “Noi liberi e pensanti: continuare nel progetto di buon governo della città”
- “Siamo stati eletti per amministrare la città e non per litigare con chi ha l’amaro in bocca”
- Esodo estivo, i consigli della Polstrada per un viaggio sicuro
- Violenza di genere, carabinieri in prima linea: da gennaio 22 arresti al mese
- In cento sfilano per l’ambiente tra le strade di Acerra
- Come comportarsi nelle Aree Naturali Protette, il decalogo della Forestale
- Furti in casa, la polizia lancia la campagna per un’estate sicura
Rotary Campania, da oggi il professore Castagnaro al vertice

Avvicendamento per il Distretto Rotary 2101, che comprende i 73 club della Regione Campania: cambia la leadership, iinfatti, in quanto al Governatore Costantino Astarita, medico cardiologo di Sorrento, subentra Alessandro Castagnaro (nella foto), professore di Storia dell’Architettura dell’Università Federico II di Napoli.
Dopo un anno in cui il Rotary ha operato, nonostante il Covid, distinguendosi per una serie di progetti di carattere sanitario e sulla ripresa post-pandemica, sviluppati sul territorio regionale, il Governatore Castagnaro – nel suo discorso di insediamento avvenuto il 25 giugno nel corso del Congresso tenutosi presso il Teatro Tasso di Sorrento – ha invitato i 2750 soci che, con differenti professionalità, operano in maniera capillare sul territorio campano, ad adottare il motto “Prendersi cura del territorio”.
Pertanto il Distretto 2101 del Rotary, che include anche 48 club Rotaract (con giovani dai 18 ai 35 anni) nel corso del prossimo anno, lavorerà in Campania in maniera sinergica e coesa sul tema della valorizzazione del patrimonio territoriale inteso come paesaggio, beni archeologici, storici e contemporanei e aree dismesse senza trascurare i comprensori più interni con la finalità di incidere sulla valorizzazione, sul turismo e sull’occupazione, stimolando ed esortando le istituzioni pubbliche ad agire a favore delle comunità locali
e impegnandosi con le molteplici professionalità coinvolte ad affrontare temi e problemi irrisolti.