Piante e fiori su balconi, terrazze e giardino con esposizione sud.

By on 23 dicembre 2017

Andiamo a vedere le piante da esterno che più amano il sole a tutto tondo. Non tutti hanno la fortuna di poter disporre di un giardino o di un appezzamento di terreno, ma per chi potesse, o per quelli che adornano il proprio balcone o terrazzo come se giardino fosse, creando il proprio suggestivo angolo verde e fiorito, curato nel corso delle stagioni, andiamo a vedere le piante da esterno che più amano il sole a tutto tondo, prendendo in considerazione un’esposizione a sud, la più luminosa.

Lavanda in fiore, profumate Violaciocche, Petunie e Gerani dai tanti colori, per un’atmosfera mediterranea.

La ricchezza dei fiori dal profumo inconfondibile ne fa il simbolo dell’estate fiorita, e del sole splendente: è la lavanda, una delle piante preferite per la decorazione di giardini e terrazze. Perenne semi arbustiva a fusti eretti, molto ramificati, forma cespugli compatti, alti solo raramente più di 80 cm. Caratteristica del caldo sole di Provenza, ha una crescita ad arbusto molto ramificato, con fiori disposti a spiga sulla sommità del fusto, dai colori che vanno dal lilla al viola scuro, in una cromatura identificata ormai con lo stesso nome della pianta. Sole e caldo sono le sue esigenze, che sa ricambiare ampiamente con fioriture lunghe e costanti, odorosissime. Tipica pianta da giardino e balcone di stile rustico, la violaciocca viene apprezzata per la sua abbondante fioritura e, in modo particolare, per il suo intenso profumo. Si trova ad arbusto ed a cespuglio, entrambe tipiche di una fioritura mediterranea, in pieno sole. I fiori semplici, a 4 petali, si presentano a grappoli, con una interessante varietà di colori che va dal bianco al viola.

Tra i tradizionali fiori da giardino ci sono le petunie, fiori colorati dalle infinite sfumature (dal bianco al rosa, dal viola al blu) e molto profumati, che non a caso riscuotono molto successo per il loro assortimento. Si suddividono in grandiflora, multiflora e ricadenti, (i cui rami possono raggiungere anche 1 mt di lunghezza!). Richiedono molta acqua che, unita al sole e al caldo, regala fioriture intense e variopinte. Da non posizionare ma in zone ombreggiate, rientrano in questa famiglia come ibridi anche le piccole calibrachoe, conosciute come mini petunie, ideali come pensili. Fiore estivo da balcone per antonomasia, il geranio vive la sua massima espressione con un’esposizione a sud, al caldo continuo: pianta robusta, richiede poche cure e cresce rigogliosa ed instancabile. Esistono moltissime specie di questi fiori, tanto da poterli catalogare in 4 gruppi, Eretti, Edera, a Foglie ornamentali e Odorosi. Di portamento cespuglioso (fatta eccezione per il geranio edera), hanno generalmente un aspetto compatto e spesso, soprattutto quelli eretti, richiedono l’utilizzo di spalliere e tutori. I colori presentano tutte le gradazioni dal rosso al rosa, ma sono presenti anche gerani bianchi e striati.

Combattiamo mosche e zanzare con la Catalpa!

Dedicandoci, in questo frangente, solo ai giardini, ecco uno tra gli alberi da giardino che non possiamo non citare: la catalpa, una pianta proveniente dall’America settentrionale, forse più conosciuta come l’Albero dei sigari. Molto decorativa, ha anche una importantissima proprietà, in quanto risulta essere un ottimo repellente per gli insetti, e quindi zanzare e mosche non avranno più scampo nei vostri giardini assolati!

Aromatiche, per sognare un orto in città.

Cosa c’è di più gradevole che sentire un profumo penetrante e riconoscibile aprendo le finestre del terrazzo o percorrendo il vialetto del nostro giardino? Le erbe aromatiche, in questo senso, ci danno una grande mano, sia perché crescono in maniera perfetta (tranne poche eccezioni, come la menta) in pieno sole e al caldo, anche con temperature elevate, sia perché possono dare doppia soddisfazione, in giardino e in cucina! Timo, basilico, prezzemolo, erba cipollina, sono solo alcune delle tante odorose varietà di cui possiamo abbellire il nostro angolo assolato sul balcone, o creare un orto in giardino: di taglie contenute, rendono l’atmosfera profumatissima, stanno molto bene sia in piccoli vasi singoli che raggruppate in cassettine miste, e non richiedono troppe cure, purché, fattore indispensabile, abbiano una posizione soleggiata, poco concime e poca acqua. Un discorso a parte merita l’alloro, o lauro, altrettanto aromatico e molto decorativo che, però, richiede spazi maggiori, essendo di taglia grande, arrivando a diventare un vero e proprio albero, quindi non adatto a balconi e terrazzi ridotti, in ogni caso molto decorativo soprattutto quando il tronco è ritorto a serpentina.

Sua maestà la frutta! In terrazza come in giardino, per colori e sapori unici.

Non possiamo non addentrarci, anche se solo per poche righe, nel magico mondo degli alberi e degli arbusti da frutta, ideali per una terrazza o un giardino esposti a mezzogiorno: quando si coltiva in prima persona, la produzione, pur se non in quantità industriale, assume un gusto ed una sostanza migliori, e soprattutto i risultati sono senza dubbio più sani di quanto possiamo acquistare al mercato o al supermercato, peraltro con una grande soddisfazione! Non serve avere grossi spazi a disposizione per godere delle proprie fragole profumate o dei saporiti mirtilli, mentre le classiche piante da frutta, ovviamente, richiedono spazi maggiori, come meli, peri, ciliegi o albicocchi. Ma, in questo caso, quale goloso saprà resistere ?

Centro Servizi Acerra