- Primo Maggio, Medicina Futura al fianco di medici e operatori sanitari
- Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
- Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione
- Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”
- Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città
- Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato
- Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
- Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie
- Bonifiche, Acerra si porta avanti: al via il risanamento di Calabricito
- Incendio azienda Caivano, l’Arpac rassicura: parametri aria nella norma
Acerra, si rinnova la tradizione della Processione

La Via Crucis del Venerdì Santo è uno degli eventi più attesi dalla cittadinanza. La partenza da una rinnovata piazza Castello.
ACERRA – Si ripeterà oggi, a partire dalla ore 16, con partenza da una Piazza Castello ristrutturata, la tradizionale “Processione del Venerdì Santo” che coinvolge tutta la popolazione, in un movimento di fede e di unione. Si tratta di uno degli eventi più attesi e di più alto richiamo per gli acerrani e per tutti i fedeli dei comuni limitrofi.
Il Sindaco Raffaele Lettieri ha dichiarato: «La Processione del Venerdì Santo è un appuntamento irrinunciabile della nostra città, racchiude la propria memoria e le proprie tradizioni. L’evento della Via Crucis rappresenta tutto questo per i cittadini e l’intera città di Acerra, dà il giusto risalto a una tradizione, che è nel cuore di tutti e che si rinnova, di volta in volta, con sempre crescente partecipazione. Con lo spirito e la forza della fede cristiana e la certezza di dover rendere testimonianza e rappresentanza del cuore degli acerrani, quest’Amministrazione accoglie questo giorno importante come un momento di sintesi e di riconoscimento per l’intera comunità di Acerra».
Tanti i figuranti che partecipano all’attesissimo evento che si ripete ormai da oltre un secolo. La prima uscita dovrebbe risalire, infatti, con una certa probabilità, alla fine del 1800 ad opera della Confraternita del Suffragio. In costumi tipici dell’epoca i figuranti rappresentano la Passione e la Morte di Cristo, questo evento fa sì che si intreccino storia, tradizioni popolari, religione, folklore e cultura. Anche quest’anno si ripeterà la rappresentazione della crocifissione di Gesù sulle mura perimetrali dell’antico Castello Baronale di Acerra. A suonare l’inno, il Civico Complesso Bandistico “G. Pinna”, diretto dal Maestro Modestino De Chiara che accompagna un coro di voci bianche. L’organizzazione della tradizionale processione è curata dalla Parrocchia del Suffragio, che, sotto la sapiente guida di Don Nello Crimaldi, cura ed allestisce l’intero evento.