- Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
- Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione
- Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”
- Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città
- Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato
- Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
- Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie
- Bonifiche, Acerra si porta avanti: al via il risanamento di Calabricito
- Incendio azienda Caivano, l’Arpac rassicura: parametri aria nella norma
- Brucia un’azienda chimica a Caivano, ad Acerra domani scuole chiuse
Circumvesuviana: tavolo tra Sindaci della tratta Baiano-Napoli

CASALNUOVO – Previsto per domani 18 marzo alle 16 l’incontro voluto dal Primo cittadino di Casalnuovo Antonio Peluso con i Sindaci interessati alla tratta Circumvesuviana Baiano – Napoli, oggi segnata da gravi disservizi e continui tagli alle corse tali da rendere difficoltosa la mobilità di migliaia di lavoratori. Nell’ invito il Sindaco di Casalnuovo , sottolinea ogni aspetto di quella che ormai potrebbe definirsi come “situazione insostenibile”, individuando quattro punti che hanno gravato sul funzionamento della linea ferroviaria, ovvero:
– Chiusura delle biglietterie
– Rincaro Biglietti
– Taglio Corse
– Taglio Carrozze
Ai Sindaci dunque , il compito di individuare in maniera sinergica iniziative che possano portare ad una soluzione, anche con l’aiuto dei comitati dei pendolari.
In particolare con il Comitato Pendolari Casalnuovesi che sabato mattina ha tappezzato le stazioni della Circum, da Salice a Marigliano, con il volantino in cui si chiede ai pendolari di tutti i comuni interessati, sulla tratta Baiano-Napoli, dai disservizi del trasporto su ferro, di invitare i rispettivi sindaci all’incontro.
Il Comitato di 250 firmatari , è stato invitato ad aderire alle iniziative di altri comitati che però riguardano la tratta Sarno-Napoli. Per il coordinatore Paribello , l’unione ad altri comitati sarà la strada da seguire per poter dare maggiore vigore alla battaglia di civiltà perché il disservizio, lo stato di abbandono delle stazioni, la pericolosità di alcune, per losche frequentazioni anche di giorno, arrecano danno soprattutto al vivere civile dei territori interessati.