- Avviata la bonifica di Calabricito, l’amministrazione comunale: è il tempo della responsabilità istituzionale e della concretezza.
- Poliedrica, l’arte di Elena Manocchio in mostra al Castello di Acerra
- Il materiale del futuro? L’acciaio, con risvolti green
- Primo Maggio, Medicina Futura al fianco di medici e operatori sanitari
- Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
- Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione
- Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”
- Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città
- Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato
- Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
Mercatino contro il ‘caro libri’, ecco i numeri dell’iniziativa

Caro libri, ecco i numeri del ‘mercatino’ organizzato dall’Unione degli Studenti nel liceo Alfonso Maria de’ Liguori. A distanza di una settimana dall’inizio del mercatino, infatti, gli studenti sono riusciti ad elaborare i dati ufficiali: si stima che le famiglie acerrane abbiano risparmiato circa 10mila Euro, il prezzo medio di ogni libro è stato di 11,83 euro, 805 libri verranno riutilizzati e ogni ragazzo ha speso in media il 75% in meno per la propria lista libri.
“L’Unione degli Studenti di Acerra ringrazia tutti coloro che hanno partecipato e hanno contribuito a tale iniziativa – spiega il portavoce Silvio Nuzzo – alo stato dei fatti, l’aumento dei prezzi dei libri è il segnale che in questo paese i saperi non sono accessibili a tutti”.
Lo scopo di tale azione non è solo venire incontro alle famiglie, ma soprattutto di sottolineare il valore che un libro può assumere superando quella mentalità di ciò che è usato non è più buono. (redazione)