- I liceali accusano: professori occupano scuola. La replica del preside: fake news
- Partono i lavori del Parco Akeru, piantumato il primo di 800 alberi
- Prevenzione e contrasto dei crimini informatici, l’impegno della Polizia Postale: ecco il report 2024
- Su scooter colpisce cordolo marciapiede, cade e muore
- Rapina ad un panettiere, presi due ragazzi. E un’altra coppia arrestata per droga: sequestrati 18 chili di hashish
- Botti di Capodanno, sequestro a via Pietrabianca: un arresto
- Più servizi senza aumentare le tasse, ok al Bilancio dell’amministrazione comunale di Acerra
- Il professore De Laurentiis: “Scordiamoci che i tumori sono legati all’ambiente”
- Consiglio Comunale storico, ok alla gestione pubblica della piscina. Tassa rifiuti, arrivano gli sconti
- Termovalorizzatore, A2A si aggiudica gara per gestione. De Luca: grande notizia per l’ambiente
Mercatino contro il ‘caro libri’, ecco i numeri dell’iniziativa
Caro libri, ecco i numeri del ‘mercatino’ organizzato dall’Unione degli Studenti nel liceo Alfonso Maria de’ Liguori. A distanza di una settimana dall’inizio del mercatino, infatti, gli studenti sono riusciti ad elaborare i dati ufficiali: si stima che le famiglie acerrane abbiano risparmiato circa 10mila Euro, il prezzo medio di ogni libro è stato di 11,83 euro, 805 libri verranno riutilizzati e ogni ragazzo ha speso in media il 75% in meno per la propria lista libri.
“L’Unione degli Studenti di Acerra ringrazia tutti coloro che hanno partecipato e hanno contribuito a tale iniziativa – spiega il portavoce Silvio Nuzzo – alo stato dei fatti, l’aumento dei prezzi dei libri è il segnale che in questo paese i saperi non sono accessibili a tutti”.
Lo scopo di tale azione non è solo venire incontro alle famiglie, ma soprattutto di sottolineare il valore che un libro può assumere superando quella mentalità di ciò che è usato non è più buono. (redazione)