Acerra ricorda l’Eccidio del 1943: “Guerra e orrori, stiamo disperdendo la memoria”

By on 3 ottobre 2025

ACERRA – Questa mattina il sindaco di Acerra Tito d’Errico ha deposto una corona di alloro davanti al monumento ubicato nel Castello dei Conti in memoria delle 88 vittime dell’Eccidio di Acerra, avvenuto tra il 1 ed il 3 Ottobre del 1943. Alla Commemorazione hanno preso il consigliere regionale on.le Vittoria Lettieri, l’amministrazione comunale ed autorità militari e civili. Gli studenti di tutte le scuole della città hanno accompagnato il Civico Complesso Bandistico nell’esecuzione dell’Inno di Mameli, con Ilaria, un’alunna della primaria, che ha letto i nomi delle vittime.

“L’Eccidio di Acerra rappresenta una delle pagine più dolorose della nostra storia: più di 80 persone furono trucidate senza pietà dai tedeschi che cercavano di risalire verso il Nord Italia – ha sottolineato il sindaco – un martirio riconosciuto con il conferimento della Medaglia d’Oro al Merito Civile e che lo stesso Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato nel suo discorso declamato ad Acerra nella visita del 25 Aprile 2022. La presenza di tanti ragazzi è un insegnamento fondamentale volto all’impegno quotidiano a non dimenticare le terribili sciagure del passato attraverso l’esercizio continuo del dialogo e della democrazia, soprattutto in un contesto storico internazionale davvero drammatico: la guerra è oramai in piena Europa e a Gaza è in corso una tragedia umana insostenibile, con il massacro di migliaia di civili, tra cui tantissimi bambini. L’impegno, pertanto, è a non disperdere tale memoria, per fare in modo che questi studenti di oggi, uomini e donne del domani, portino una ventata di aria nuova, fresca, di pacifica condivisione di valori universali di solidarietà e rispetto tra i popoli.
Gli alunni delle primarie hanno consegnato al sindaco ed all’amministrazione alcune delle opere realizzate nel corso delle attività della Rete della Memoria e del Territorio, promossa dall’amministrazione comunale e che comprende scuole ed associazioni.
“E’ sempre bello vedere in questa giornata tanti giovani che partecipano alla Commemorazione, che si emozionano e ci emozionano: ringrazio la Rete della Memoria per il lavoro che svolge perchè ricordare il passato per costruire il futuro è il messaggio che crea quell’identità in grado di legare le vite dei ragazzi a qualcosa di eterno”.

COMUNICATO STAMPA

Centro Servizi Acerra