- ‘Strade sicure’, l’operazione della Polizia Municipale di Acerra
- “Mi scuso per quello che ho fatto, ho perso il lavoro”, l’ex fidanzato violento resta in carcere
- Dramma della gelosia, in motorino investe l’ex fidanzata
- Shtepiaime – Wild Vjosa Rafting – Un viaggio che ti rimarrà nel cuore
- Molesta operai e ferisce i poliziotti intervenuti, arrestato 29enne africano
- Tre rapine in meno di due ore, presi grazie alle telecamere del Comune di Acerra
- Grande successo per il progetto formativo di A2A e Generation Italy, ecco i primi occupati
- In motorino con la pistola, ventenne se la cava
- Controllo del territorio, la polizia arresta un 42enne
- Raid al centro scommesse, i due minorenni ottengono la messa alla prova
La Medicina Nucleare nel cuore di Napoli: aggiornamento scientifico tra innovazione, etica e visione globale del paziente

Si è tenuto stamattina a Napoli, presso NapHub Spazio Eventi di Viale Gramsci, il corso di aggiornamento dal titolo “La Medicina Nucleare nel cuore di Napoli”, con il patrocinio dell’ASL Napoli 1, dell’Ospedale del Mare, dell’Associazione Italiana di Medicina Nucleare (AIMN) e della Federazione Geriatrica.
L’evento ha riunito specialisti e professionisti del settore per affrontare le nuove frontiere della Medicina Nucleare, disciplina che grazie alla sua capacità di rappresentare i processi fisiopatologici, molecolari e metabolici, è oggi una colonna portante della medicina di precisione e personalizzata.
Tra i responsabili scientifici il Prof. Marco Spadafora, consulente scientifico di Medicina Futura, che ha sottolineato:
“l’integrazione tra imaging funzionale e strutturale non rappresenta solo un progresso tecnologico, ma una vera e propria rivoluzione culturale. Significa guardare il paziente nella sua interezza, anticipare le patologie e agire in modo più efficace e umano. È qui che l’Intelligenza Artificiale deve dimostrarsi strumento al servizio dell’uomo e non fine a sé stessa”.
Il convegno ha aperto una riflessione concreta sull’impiego etico dell’Intelligenza Artificiale in sanità, confermando l’impegno della comunità scientifica a mettere la persona al centro di ogni evoluzione medica.
COM. STAMPA