Qual è la distribuzione delle Scommesse negli utenti italiani?

By on 7 giugno 2025

Quando parliamo di scommesse non AAMS in Italia, partiamo dal presupposto che il calcio in generale e la Serie A in particolare siano la calamita della maggiorparte del turnover prodotto dagli utenti online. Questo è verissimo ma è anche doveroso contestualizzare e andare più a fondo nella ricerca. Per chi si avvicina a questo mondo, è fondamentale sapere come scegliere siti non AAMS affidabili e sicuri. Quali sono gli altri sport preferiti dagli italiani? Quale discipline hanno un trend in salita e quali in discesa? Cosa si prevede per il prossimo semestre del 2025 e per il futuro? Cercheremo di rispondere a questi e altri quesiti nel nostro articolo.

Il calcio: il motore del betting non AAMS italiano

Il calcio si conferma lo sport dominante nell’industria delle scommesse non AAMS italiane, con una raccolta di 14,8 miliardi di euro nel 2023, generando un gettito erariale di 371,4 milioni di euro. La Serie A ha contribuito con 2,8 miliardi di euro, mentre la Nazionale italiana ha registrato una raccolta media di 5,7 milioni di euro per partita.

Eventi di rilievo, come la finale di Euro 2024 tra Spagna e Inghilterra, hanno raggiunto una raccolta record di 40,1 milioni di euro. E per l’imminente finale di Champions League tra PSG e Inter ci si aspetta che gli introiti sia pre match che live siano ancora maggiori. Questo grazie anche al micro betting e alle scommesse sui player dove si può puntare su tiri, assist, falli, contrasti e molto altro.

Tennis e basket: sport in crescita

Il tennis si posiziona come il secondo sport più scommesso, con una raccolta che supera i 3,2 miliardi di euro e un gettito erariale di 86,1 milioni. I 4 slam Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e US Open ma anche gli Internazionali d’Italia sono stati i tornei più giocati sui siti scommesse non AAMS. Il basket segue, rappresentando circa il 7% delle scommesse totali con NBA, Eurolega e Serie A a fare da traino. Questi dati indicano un crescente interesse degli scommettitori italiani verso sport diversi dal calcio.

Altri sport: ippica, ciclismo e pallavolo

Le scommesse ippiche hanno registrato una raccolta di 314 milioni di euro nel 2023, con Milano in testa tra le province italiane grazie anche al suo famosissimo ippodromo. Il ciclismo, con eventi come il Giro d’Italia e il Tour de France, attira scommesse non AAMS su vincitori di tappa e classifiche speciali. La pallavolo, sebbene con numeri inferiori, mantiene una presenza nel mercato delle scommesse, con una raccolta media di 0,4 milioni di euro per partita della Nazionale. Trend positivi anche per il rugby col crescente interesse sul 6 nazioni ma anche per gli sport motoristici con Formula 1 e Motogp in testa.

Scommesse non AAMS su eventi non sportivi

Fra i mercati che stanno attirando nuova audience sui siti di betting non AAMS c’è tutto il filone non sportivo. Fra eventi di spettacolo, eventi televisivi ed elezioni politiche c’è ormai l’imbarazzo della scelta. Fra queste citiamo: Festival di Sanremo, Eurovision Song Contest, X-Factor, Grande Fratello, Oscar del Cinema. Menzione onore per le presidenziali USA che grazie alla sfida tra Donald Trump e Kamala Harris hanno letteralmente fatto il botto nel settore delle previsioni.

ESports: un mercato emergente per le scommesse non AAMS

Le scommesse sugli eSports stanno guadagnando popolarità in Italia. Nel 2023, circa 560.000 italiani hanno scommesso su competizioni di gaming, generando un giro d’affari stimato tra i 70 e i 90 milioni di euro, con una crescita superiore al 30% rispetto all’anno precedente. Dota2, League of Legends, War of Warcraft e Counter Strike sono tra i videogiochi che hanno più seguito in ambito betting non AAMS.

Distribuzione geografica e canali di scommessa

Oltre alla ricerca per sport è doveroso approfondire l’argomento della distribuzione delle scommesse non AAMS anche a livello territoriale: nel 2024, le scommesse sportive in agenzia hanno totalizzato una raccolta di oltre 5,1 miliardi di euro, con Napoli in testa tra le province italiane, seguita da Roma, Milano, Torino, Bari e Firenze. Le scommesse virtuali hanno invece registrato un totale di 2,8 miliardi di euro, con Napoli ancora al primo posto.

Previsioni per il futuro

Il mercato delle scommesse sportive in Italia è in continua evoluzione. Mentre il calcio mantiene la sua posizione dominante, altri sport come il tennis, il basket si stanno confermando con la loro quota di mercato. Gli eSports invece fanno parte dei mercati più emergenti e con una maggiore crescita, offrendo nuove opportunità e sfide per operatori e regolatori del settore, così come le manifestazioni non sportive.

Centro Servizi Acerra