- Acerra, il consiglio comunale ricorda il carabiniere ucciso in Puglia
- La Medicina Nucleare nel cuore di Napoli: aggiornamento scientifico tra innovazione, etica e visione globale del paziente
- Rapina al centro scommesse, due condanne
- Settimana della Musica, chiusura con il Premio ‘Maria Russo Spena’
- Qual è la distribuzione delle Scommesse negli utenti italiani?
- Pace a Gaza e stop a cooperazione con Israele, mozione di Vittoria Lettieri in Regione
- Acerra va in scena al Castello, al via la rassegna teatrale
- ‘Acerra sicura’, operazione Alto Impatto interforze
- Piscina Comunale, ecco l’Open Day: nuove opportunità di crescita sociale e di scoperta di talenti
- In migliaia in piazza per l’Assalto al Castello, grande successo di pubblico
In migliaia in piazza per l’Assalto al Castello, grande successo di pubblico

Uno straordinario successo di pubblico, di famiglie e di bambini che hanno riempito la piazza, provenienti anche da diverse città della Regione.
L’edizione 2025 dell’Assalto al Castello ha confermato come Acerra sia sempre più attrattiva, in grado di organizzare eventi di grande rilievo e di renderli sempre migliori. Oltre 4mila le presenze ieri sera in piazza Castello per la Rievocazione Storica dell’Assalto al Castello, evento conclusivo della kermesse Assedio al Castello, finanziata dalla Regione Campania e da Città Metropolitana, progetto inserito nel Cartellone degli eventi di Città Metropolitana.
Tutte le iniziative sono state trasmesse in diretta su Canale 21.
Un importante sforzo organizzativo premiato con il calore e la partecipazione di migliaia di persone, che si sono godute uno spettacolo ‘di altri tempi’, accompagnate in questo ‘viaggio nel passato’ dalla voce e dalla presenza scenica di Patrizio Rispo. Alla fine, tutti con il naso all’insù per ammirare i fuochi d’artificio, rigorosamente ‘eco’.
“A nome dell’amministrazione ringrazio tutti i dipendenti comunali, la Squadra Manutenzione, l’Ufficio Cultura, la Polizia Municipale, la Polizia di Stato, la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e i volontari del 118 per il grande lavoro svolto, fondamentale per la riuscita di tutte le manifestazioni legate a questa fantastica edizione dell’Assedio al Castello” ha sottolineato il sindaco Tito d’Errico. Un lavoro eccezionale che ha fatto in modo che questa mattina il Castello fosse imbandierato con i colori della Repubblica per il Cerimoniale del 2 Giugno prendendo il posto degli stendardi medievali di angioini e aragonesi.
“La conclusione dell’Assalto – aggiunge il sindaco – con la ragione che prevale sulla forza al termine di una strenua resistenza del popolo acerrano, lascia partire un messaggio di pace da Acerra che spero venga raccolto in maniera universale affinché cessino tutti i conflitti nel mondo ed i bambini possano crescere serenamente”.
redazione cultura