- Acerra, il consiglio comunale ricorda il carabiniere ucciso in Puglia
- La Medicina Nucleare nel cuore di Napoli: aggiornamento scientifico tra innovazione, etica e visione globale del paziente
- Rapina al centro scommesse, due condanne
- Settimana della Musica, chiusura con il Premio ‘Maria Russo Spena’
- Qual è la distribuzione delle Scommesse negli utenti italiani?
- Pace a Gaza e stop a cooperazione con Israele, mozione di Vittoria Lettieri in Regione
- Acerra va in scena al Castello, al via la rassegna teatrale
- ‘Acerra sicura’, operazione Alto Impatto interforze
- Piscina Comunale, ecco l’Open Day: nuove opportunità di crescita sociale e di scoperta di talenti
- In migliaia in piazza per l’Assalto al Castello, grande successo di pubblico
Bullismo e scuola: una questione culturale-sociale e non strettamente legata ad ordine pubblico e sicurezza

Bene i controlli disposti dall’amministrazione comunale fuori le scuole di Acerra, ma famiglie, docenti e dirigenti si assumano le proprie responsabilità educative.
ACERRA – Più controlli fuori le scuole, ma che questa decisione non escluda dalle proprie responsabilità educative famiglie, docenti e dirigenti scolastici. La comunicazione dell’amministrazione comunale di Acerra di avviare un programma di controlli all’esterno dei plessi in occasione dell’ingresso e dell’uscita degli studenti dopo i due episodi violenti registrati la settimana scorsa deve essere oggetto di accurata riflessione. All’esterno della Ferrajolo-Siani c’è stato un ‘branco’ che ha aggredito un alunno addirittura a ombrellate, mentre fuori la ‘Caporale’, invece, si è trattato di un litigio tra due ragazzini, di cui uno rimasto ferito all’occhio e finito al pronto soccorso. Per quest’ultimo fatto è stata presentata denuncia alle forze dell’ordine. Al di là della singola peculiarità degli episodi, il bullismo è un fenomeno che riguarda principalmente la sfera culturale e sociale e solo in secondo ordine concerne quello della sicurezza e dell’ordine pubblico. Perché è vero che la presenza degli uomini in divisa è un deterrente a tutela degli stessi ragazzi, ma chi assicura che il comportamento prevaricatore o violento non possa spostarsi soltanto qualche metro più in là ?
Bene, dunque, il surplus di controlli disposti dall’amministrazione comunale attraverso la polizia municipale, ma tale decisione non escluda dalle dirette responsabilità chi ha il compito di educare ed istruire, cioè le famiglie e le stesse scuole. La rete interistituzionale cittadina contro il bullismo è di per sé già una bella realtà e tanto fa proprio sul tema della prevenzione, ma occorre di più: è necessario che ognuno faccia la propria parte assumendo piena consapevolezza di quel ruolo sociale chiamato ad interpretare nel percorso di crescita dei ragazzi.
(guido caiazzo)