- Blitz dei carabinieri, sequestrata una carrozzeria abusiva
- Rapinano coppietta costringendo la ragazza ad un rapporto sessuale, due arresti
- L’Associazione scout laica CNGEI aderisce alla Manifestazione Una piazza per l’Europa
- Tutelare la sicurezza con i controlli radiometrici doganali
- Il Consiglio Comunale: vietare nuovi impianti di rifiuti anche all’Asi
- Malattie rare e inclusione sociale: l’Assessore Viscovo promuove percorsi di sensibilizzazione al Maschio Angioino
- Scuole e istituzioni si uniscono sull’esempio di don Peppe Diana
- Acerra celebra la donna tra libri, musica e prevenzione
- Impianti rifiuti, passa la linea dell’amministrazione comunale: Acerra ‘zona satura’
- Nel ‘Giardino dei Giusti’ di Acerra l’albero in ricordo di Luigi Cortile
Sviluppo delle aree agricole, ok al restyling di via dei Borbone

Un investimento per l’agricoltura finalizzato a realizzare, adeguare ed ampliare le infrastrutture di base a favore delle imprese e delle comunità rurali.
Sviluppo socioeconomico delle aree rurali, via libera alla rifunzionalizzazione di via dei Borbone. E’ quanto ha deciso il consiglio comunale che ha approvato un investimento per l’agricoltura finalizzato a realizzare, adeguare ed ampliare le infrastrutture di base a favore delle imprese e delle comunità rurali. Nello specifico si punta a migliorare la viabilità a servizio di queste aree e delle aziende agricole con l’obiettivo di rendere maggiormente fruibili le zone interessate dagli interventi anche con riguardo alla messa in sicurezza del territorio.
“Conosciamo tutti i disagi che hanno gli agricoltori che quotidianamente con i loro veicoli transitano su questa strada – sottolineano il sindaco Tito d’Errico e l’assessore al ramo Milena Tanzillo – queste tipologie di infrastrutture sono necessarie per assicurare il collegamento delle unità produttive ai servizi di base con un netto miglioramento delle condizioni di lavoro e delle performance economiche aziendali, supportando lo sviluppo economico dell’intera comunità”.
Il Consiglio ha anche approvato tre debiti fuori bilancio riconoscendone la legittimità derivante da sentenze esecutive. E proprio sui debiti fuori bilancio si registra una ‘lezione’ della maggioranza rispetto ad alcune richieste fatte dall’opposizione in aula. Prima il presidente Raffaele Lettieri, infatti, ha ricordato agli esponenti di minoranza che “in Consiglio bisogna arrivare preparati” e quelle richieste andavano fatte ufficialmente come da procedura istituzionale all’esito della VII Commissione convocata qualche giorno prima dell’Assise; poi il consigliere Antonio Laudando ha spiegato che “sui debiti fuori bilancio e sui tecnicismi ad essi correlati mi sono permesso di suggerire all’opposizione di andare ad un corso di ripetizione: è assurdo che si voglia trasformare un consiglio comunale in un’aula di tribunale, senza, tra l’altro, averne nemmeno le competenze accademiche”.