La vita dopo la morte. E’ così che Annamaria, Enzo e Teresa Mautone sono riusciti nell’intento di trasformare lo studio di scultura di Michele Mautone in Spazio Mautone. Un luogo aperto al dialogo e al confronto.
La migliore elaborazione del lutto, di chi innanzi alla morte non si china al dolore della scomparsa. Spazio Mautone è una casa museo dedicata a Michele Mautone, artista originario di Marigliano che dagli anni 70 ha dato plasticità e colore a materie inerti, gesso, cemento e ferro. I suoi figli, a due anni dalla scomparsa di Michele, hanno omaggiato la città di Marigliano.
fonti fb Michelangelo Giovinale, Teresa Mautone, Spazio Mautone
L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4 reti in 25 minuti. Nel…
L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni di autogestione per Gaza POZZUOLI…
Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire dal momento difficile che sta…
ACERRA - “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà di sprecare tempo e denaro”.…
ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’ quanto risulta a conclusione di…
L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli. Il sindaco Tito d’Errico: fiero…