- Poliedrica, l’arte di Elena Manocchio in mostra al Castello di Acerra
- Il materiale del futuro? L’acciaio, con risvolti green
- Primo Maggio, Medicina Futura al fianco di medici e operatori sanitari
- Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
- Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione
- Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”
- Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città
- Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato
- Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
- Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie
Consorzio di Bonifica, ‘fase d’ascolto’: il sindaco di Acerra chiede più interventi di manutenzione

La prima delle quattro conferenze si è tenuta nell’aula consiliare di Acerra.
ACERRA – “Ho richiesto a nome della città di Acerra a provvedere con urgenza ad interventi straordinari di manutenzione del canali”. E’ quanto ha sottolineato ieri mattina il sindaco di Acerra Tito d’Errico nel corso della prima delle quattro conferenze programmatiche organizzate dal Consorzio di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno, il cui ciclo è partito proprio dalla sala del consiglio comunale di Acerra.
“Una manutenzione straordinaria dei canali – ha aggiunto d’Errico – ricercando anche fonti di finanziamento alternative per fronteggiare eventuali emergenze”. “Un ciclo di incontri che è l’occasione per raccogliere le diverse istanze dei Comuni per costruire un più sereno rapporto istituzionale che possa vederci protagonisti per la risoluzione delle problematiche che emergeranno dal confronto” ha spiegato il commissario del Consorzio Francesco Todisco.
Nelle prossime settimane seguiranno altre conferenze programmatiche, diversificate per zone: il 6 dicembre sarà la volta dell’Area del Basso Volturno, con incontro programmato nell’aula consiliare del Comune di Capua, il 10 dicembre toccherà invece all’area media dei Regi Lagni, con il vertice fissato nell’aula consiliare del Comune di Casal di Principe. Infine, il 16 gennaio 2024 sarà la volta della conferenza per l’Area bassa dei Regi Lagni, che si terrà nel Municipio di Villa Literno.