- Poliedrica, l’arte di Elena Manocchio in mostra al Castello di Acerra
- Il materiale del futuro? L’acciaio, con risvolti green
- Primo Maggio, Medicina Futura al fianco di medici e operatori sanitari
- Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
- Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione
- Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”
- Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città
- Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato
- Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
- Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie
Pace e speranza nell’aula dei ‘diritti dei bambini’ al IV Circolo Didattico

Lo spazio intitolato dalla preside Bianco all’ex sindaco Titina Verone.
ACERRA – Un’aula ‘dei diritti’ e uno ‘sportello della pace’ per celebrare la Giornata Nazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. L’inaugurazione lunedì mattina presso il IV Circolo Didattico di Acerra, che ospita le classi materna ed elementari. La dirigente scolastica Rosanna Bianco ha voluto intitolare l’aula ‘dei diritti delle bambine e dei bambini’ all’ex sindaco Immacolata Verone per la sua attività in favore dell’Unicef.
“Uno spazio dedicato alla cara Titina (così come veniva chiamata la Verone) che si è prodigata in maniera ammirevole come educatrice e come amministratrice per i diritti dei bambini e di tutti i cittadini. Sono certo che da quest’aula verranno fuori idee ed iniziative che saranno da insegnamento per noi adulti” ha sottolineato il sindaco Tito d’Errico, che ha preso parte alla manifestazione insieme agli assessori alle Politiche Scolastiche Milena Petrella ed alla Legalità Milena Tanzillo. Presente anche Sally Addeo, figlia della signora Verone.
In precedenza il sindaco si era recato a San Giorgio a Cremano per consegnare la ‘il testimone della pace’ al suo ‘collega’ Giorgio Zinno in chiusura della ‘Staffetta dei Bambini’, firmando insieme a diversi amministratori della Campania un appello indirizzato al Consiglio di Sicurezza dell’Onu per il ‘cessate il fuoco’ in Medioriente. “Praticare la pace – ha spiegato d’Errico – significa creare le condizioni affinchè tutti comprendano il valore dell’ascolto e del dialogo, il rispetto del punto di vista altrui”.