- Ucciso e gettato nei campi, arrestati i killer
- Furto nel cantiere dell’ex ‘Casa del Fascio’
- Real Casalnuovo, ‘Iorio’ in festa per il big match con l’Acireale: sarà ‘Giornata Granata’
- Spaccio di cocaina, 41enne arrestato al Parco Gravina
- La fiaccola della speranza in ricordo di Giulia
- “Alle donne tutte, a quelle in piedi e a quelle distrutte”, l’omaggio al femminile di ViviAmo Acerra
- Giornata contro la violenza sulle donne, Sìamo Acerra: serve rivoluzione culturale a partire dalle scuole
- Furto notturno al bar, è caccia alla banda della ‘Giulietta bianca’
- ‘Un minuto di rumore’ per Giulia, il pensiero di Acerra alle donne vittime di violenza
- Consorzio di Bonifica, ‘fase d’ascolto’: il sindaco di Acerra chiede più interventi di manutenzione
I pericoli dei botti di Capodanno, gli alunni a lezione dagli artificieri

L’incontro promosso dagli assessorati alle Politiche Scolastiche ed alla Legalità del Comune di Acerra.
ACERRA (guido caiazzo) – I pericoli derivanti dai fuochi d’artificio e non solo da quelli illegali. Questo il tema dell’incontro – promosso dagli assessorati alle Politiche Scolastiche ed alla Legalità in capo agli assessori Milena Petrella e Milena Tanzillo – tenutosi al Castello dei Conti per sensibilizzare gli alunni delle scuole medie e superiori della città che hanno incontrato il Nucleo degli Artificieri dell’Arma dei carabinieri. L’amministrazione comunale ha ringraziato in particolare il Brigadiere Cencarelli, il Brigadiere Senatore ed il Maresciallo Antonio Di Micco, in forza alla locale stazione dei carabinieri.
La scelta ed il motivo di organizzare l’incontro tra gli artificieri e i più giovani, partendo dalle scuole, proprio in questo periodo dell’anno non sono casuali. Manca poco più di un mese, infatti, a Natale, e già da diverse settimane i ragazzi si divertono tra le vie cittadine a far esplodere i fuochi d’artificio. Seppur apparentemente innocui, possono arrecare danni non solo a chi li maneggia, ma anche a passanti, anziani, bambini, donne, automobilisti, commercianti che siano. Oltre al fastidio che può arrecare all’udito.
Allora perché rischiare, prevenire è meglio che curare. Ed ecco il senso di questa giornata tra esperti e studenti: sensibilizzare quanto più possibile, perché effetti spiacevoli possono derivare non solo dai fuochi d’artificio illegali, ma anche da quelli legali. Divertirsi e festeggiare si, ma con senso civico e moderazione, onde evitare spiacevoli conseguenze per se stessi e per gli altri.