- Acerra, il consiglio comunale ricorda il carabiniere ucciso in Puglia
- La Medicina Nucleare nel cuore di Napoli: aggiornamento scientifico tra innovazione, etica e visione globale del paziente
- Rapina al centro scommesse, due condanne
- Settimana della Musica, chiusura con il Premio ‘Maria Russo Spena’
- Qual è la distribuzione delle Scommesse negli utenti italiani?
- Pace a Gaza e stop a cooperazione con Israele, mozione di Vittoria Lettieri in Regione
- Acerra va in scena al Castello, al via la rassegna teatrale
- ‘Acerra sicura’, operazione Alto Impatto interforze
- Piscina Comunale, ecco l’Open Day: nuove opportunità di crescita sociale e di scoperta di talenti
- In migliaia in piazza per l’Assalto al Castello, grande successo di pubblico
I pericoli dei botti di Capodanno, gli alunni a lezione dagli artificieri

L’incontro promosso dagli assessorati alle Politiche Scolastiche ed alla Legalità del Comune di Acerra.
ACERRA (guido caiazzo) – I pericoli derivanti dai fuochi d’artificio e non solo da quelli illegali. Questo il tema dell’incontro – promosso dagli assessorati alle Politiche Scolastiche ed alla Legalità in capo agli assessori Milena Petrella e Milena Tanzillo – tenutosi al Castello dei Conti per sensibilizzare gli alunni delle scuole medie e superiori della città che hanno incontrato il Nucleo degli Artificieri dell’Arma dei carabinieri. L’amministrazione comunale ha ringraziato in particolare il Brigadiere Cencarelli, il Brigadiere Senatore ed il Maresciallo Antonio Di Micco, in forza alla locale stazione dei carabinieri.
La scelta ed il motivo di organizzare l’incontro tra gli artificieri e i più giovani, partendo dalle scuole, proprio in questo periodo dell’anno non sono casuali. Manca poco più di un mese, infatti, a Natale, e già da diverse settimane i ragazzi si divertono tra le vie cittadine a far esplodere i fuochi d’artificio. Seppur apparentemente innocui, possono arrecare danni non solo a chi li maneggia, ma anche a passanti, anziani, bambini, donne, automobilisti, commercianti che siano. Oltre al fastidio che può arrecare all’udito.
Allora perché rischiare, prevenire è meglio che curare. Ed ecco il senso di questa giornata tra esperti e studenti: sensibilizzare quanto più possibile, perché effetti spiacevoli possono derivare non solo dai fuochi d’artificio illegali, ma anche da quelli legali. Divertirsi e festeggiare si, ma con senso civico e moderazione, onde evitare spiacevoli conseguenze per se stessi e per gli altri.