- I liceali accusano: professori occupano scuola. La replica del preside: fake news
- Partono i lavori del Parco Akeru, piantumato il primo di 800 alberi
- Prevenzione e contrasto dei crimini informatici, l’impegno della Polizia Postale: ecco il report 2024
- Su scooter colpisce cordolo marciapiede, cade e muore
- Rapina ad un panettiere, presi due ragazzi. E un’altra coppia arrestata per droga: sequestrati 18 chili di hashish
- Botti di Capodanno, sequestro a via Pietrabianca: un arresto
- Più servizi senza aumentare le tasse, ok al Bilancio dell’amministrazione comunale di Acerra
- Il professore De Laurentiis: “Scordiamoci che i tumori sono legati all’ambiente”
- Consiglio Comunale storico, ok alla gestione pubblica della piscina. Tassa rifiuti, arrivano gli sconti
- Termovalorizzatore, A2A si aggiudica gara per gestione. De Luca: grande notizia per l’ambiente
La ‘staffetta’ dei diritti dei bambini fa tappa ad Acerra
Il sindaco Tito d’Errico ha raccolto il testimone dall’assessore alla VI Municipalità di Napoli Mariarca Viscovo e lo consegnerà lunedì al Comune di San Giorgio a Cremano.
ACERRA – La ‘staffetta dei diritti dei bambini’ ha fatto tappa ad Acerra, dove il sindaco Tito d’Errico ha raccolto il ‘testimone’ dall’assessore alla VI Municipalità del Comune di Napoli Mariarca Viscovo.
“A nome di tutta la città di Acerra abbiamo il dovere di lanciare un messaggio di speranza e di pace per i più piccoli che oggi soffrono. Il pensiero della nostra comunità va a tutti i fanciulli che pagano il prezzo più alto dei diritti calpestati, quelli delle guerre dimenticate in Africa, fino ai bimbi di Gaza, che rappresentano la metà delle vittime di questo atroce conflitto”. Messaggi di pace e di integrazione che sono arrivati dagli aquiloni e dalle creazioni realizzate dagli alunni delle scuole cittadine.
Lunedì la ‘staffetta’ si chiuderà a San Giorgio a Cremano, lì dove è partita, con il sindaco d’Errico che consegnerà il testimone al suo collega vesuviano. “Noi tutti abbiamo la responsabilità di creare le condizioni affinché questi diritti non rimangano sulla carta ma diventino una realtà viva e concreta, mettendo in campo ogni sforzo ed ogni azione per costruire un futuro migliore per i nostri piccoli cittadini” ha spiegato l’assessore alla VI Municipalità Viscovo.