- Omicidio Tortora, Nicoli si chiama fuori e ‘inguaia’ gli Avventurato
- Minacce ad un automobilista con la pistola, 25enne condannato
- Rotary Campania, da oggi il professore Castagnaro al vertice
- Spari nella notte, far west al rione Madonnella
- Assicurazioni: a Dubai nasce iSwiss Insurance
- “Ringrazio tutti i cittadini di Acerra”, Tito d’Errico proclamato nuovo sindaco
- A2A, nuovo obiettivo raggiunto sulla sostenibilità: ecco la flotta di auto elettriche
- Gli rubano i soldi mentre li preleva al bancomat della Posta
- Dopo 10 anni Lettieri ‘cede’ la fascia: resta il sindaco più importante ed amato della storia di Acerra
- Tassista abusivo carica turista all’aeroporto: inseguito ed arrestato
L’inarrestabile ascesa di iSwiss: sinergia tra soluzioni di pagamento e criptovalute

La deposit company iSwiss introduce un approccio inedito e innovativo nel settore finanziario svizzero. Fari puntati sulla sinergia tra criptovalute e transazioni bancarie. iSwiss non si ferma e prosegue la sua inarrestabile ascesa. È certa di riuscire nel suo intento: stravolgere il vecchio sistema bancario tradizionale. Stando a quando affermato da Aleo Christopher, Amministratore delegato di iSwiss, la deposit company svizzera si pone l’obiettivo di creare un polo di riferimento nel settore finanziario e sviluppare soluzioni inedite che possano semplificare la gestione delle transazioni.
«iSwiss nasce dall’idea di rendere facile ed economico il settore bancario, unito all’affidabilità di una solida realtà Svizzera. Aprire un conto corrente, deve essere semplice ed immediato e il rapporto con il Cliente deve essere personalizzato. Una delle pecche delle fintech è l’eccessiva spersonalizzazione dei servizi online. Il cliente può trovarsi il conto bloccato perché qualche algoritmo ha ritenuto “sospetta” l’operazione compiuta, e poi viene indirizzato a parlare con dei bot automatici. Parlare con degli esseri umani, nei fintech, è una chimera e rappresenta il più grande limite rispetto al sistema bancario tradizionale».
Stando a quanto dichiarato dal Dott. Christopher, il sistema bancario tradizionale necessita di cambiamenti e aggiornamenti al passo con le nuove tecnologie. iSwiss, non a caso, è orientata alle novità ed è guidata dalla next generation: «iSwiss è tra le prime fintech ad integrare i portafogli in euro e franchi svizzeri con le criptovalute. In partnership con ShareCoin, un exchange, abbiamo sviluppato un sistema di transazioni gratuite ed immediate in criptovalute che, in questo modo, possono essere utilizzate, tra i nostri clienti, anche come forma di pagamento. D’altro canto offriamo, ai nostri clienti, carte di credito con cui possono pagare in criptovaluta. Stiamo lavorando per sviluppare anche appositi servizi per i merchant. Il mondo cambia, anche i servizi finanziari devono stare al passo».
Il cavallo di battaglia di iSwiss è la sinergia tra fintech e criptovalute, che sta letteralmente rivoluzionando il vecchio sistema bancario, oramai inefficiente e arretrato: «Le banche, per effettuare i bonifici internazionali, utilizzano ancora il sistema RING progettato nel 1970 e che Visa e Mastercard applicano margini di utile del 80% su ogni commissione. Le rendite di posizione sono finite ma il sistema finanziario tradizionale fa fatica ad accorgersene, fa business as usual. L’alternativa che stanno provando è demonizzare le criptovalute paventando rischi di riciclaggio senza dire che la moneta più utilizzata per il riciclaggio è il dollaro americano».
Aleo Christopher non ha dubbio alcuno: il progetto di iSwiss apporterà cambiamenti non indifferenti alle modalità di gestione delle transazioni bancarie, offrendo ai titolari dei conti correnti interessanti opzioni che semplificheranno l’interazione con il proprio istituto di credito.