- Primo Maggio, Medicina Futura al fianco di medici e operatori sanitari
- Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
- Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione
- Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”
- Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città
- Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato
- Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
- Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie
- Bonifiche, Acerra si porta avanti: al via il risanamento di Calabricito
- Incendio azienda Caivano, l’Arpac rassicura: parametri aria nella norma
Sopracciglia tatuate ? Ecco a chi rivolgersi per un perfetto trucco permanente

Vuoi delle sopracciglia perfettamente delineate senza doverti preoccupare di curarle ogni giorno, risparmiando così tanto tempo davanti allo specchio? Il trucco permanente è la soluzione che fa per te, in quanto dura anche un anno, non fa’ male e ti garantisce uno sguardo magnetico.
Se vuoi saperne di più non ti resta che continuare a leggere questo articolo, che ti darà tutte le informazioni necessarie, scritto dal Centro Belfatto Lab Trucco Permanente Nola (Napoli)
Come viene eseguito il tatuaggio sopracciglia
Il tatuaggio sopracciglia può essere effettuato con le seguenti tecniche:
- Tatuaggio semipermanente: la tecnica utilizzata è molto simile a quella del tatuaggio tradizionale, con l’unica differenza che il colore viene iniettato solo negli strati più superficiali dell’epidermide;
- Microblanding: il microblanding prevede delle micro incisioni, nelle quali verrà poi distribuito il colore. Lo strumento che viene utilizzato è una sorta di penna dotata di micro aghi.
Per quanto riguarda invece la natura dei pigmenti, vengono utilizzati quelli bioassorbibili (vengono assorbiti gradualmente dalle cellule), in quanto la pelle, col il passare del tempo, subisce delle variazioni cromatiche che potrebbero fortemente contrastare con la tonalità utilizzata per il tatuaggio sopracciglia. Diffida dunque da chi vuole utilizzare i colori per i tatuaggi tradizionali. In più potresti non desiderare più quella forma di sopracciglia e il trucco semipermanente ti consente dunque di tornare alle condizioni originarie senza alcun tipo di problema, dovrai solo attendere che il colore venga totalmente riassorbito.
Se al contrario sei soddisfatta, non ti resta che richiedere un ritocco con il colore più adatto alla tonalità attuale della tua pelle. Prima di procedere con il tatuaggio vero e proprio, la professionista disegna a mano la linea delle sopracciglia, sia per accertarsi che siano di tuo gradimento, sia per capire se il colore/disegno ti calzino a pennello. Dopo questa operazione ti applicherà un anestetico, così non sentirai alcun tipo di dolore e potrai tollerare l’ago durante tutta la seduta (mi raccomando stai ferma, altrimenti potresti compromettere il risultato finale).
Il costo del trattamento è di circa 400 Euro, mentre il ritocco si aggira intorno ai 150-200 Euro. Naturalmente gli importi variano da centro estetico a centro estetico, ma non farti allettare da cifre esageratamente basse, in quanto la qualità potrebbe risentirne moltissimo. Visto che verranno utilizzati degli aghi, dovrai mettere l’igiene al primo posto, diversamente potresti contrarre infezioni e malattie gravi come epatite C o HIV.
Tatuaggio sopracciglia: qualche consiglio utile
Se vuoi sottoporti al tatuaggio sopracciglia, ti consiglio di non fartelo fare se sei in procinto di partenza per il mare, in quanto la salsedine e la sabbia danneggiano i pigmenti e accorciano di gran lunga la durata del risultato finale. Evita questo tipo di trattamento se la tua pelle fatica a cicatrizzarsi, in quanto per la sua buona riuscita è necessario che i micro solchi creati con l’ago si rimarginino in fretta. Se hai nei o angiomi chiedi il parere di un esperto. Lo stesso discorso vale anche in caso di assunzione di farmaci, i cui principi attivi potrebbero entrare in contrasto con i pigmenti.