- Primo Maggio, Medicina Futura al fianco di medici e operatori sanitari
- Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
- Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione
- Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”
- Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città
- Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato
- Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
- Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie
- Bonifiche, Acerra si porta avanti: al via il risanamento di Calabricito
- Incendio azienda Caivano, l’Arpac rassicura: parametri aria nella norma
Pneumatici All Season, dalla Germania una classifica dei migliori modelli

La primavera è arrivata ufficialmente solo da poco, ma la stagione dei test sugli pneumatici che sostituiranno gli invernali a partire dal 14 aprile è già iniziata alla grande: ad aprire le danze è stata AutoZeitung, storica rivista tedesca dedicata ai motori, che nell’ultimo numero ha messo a confronto alcuni modelli di gomme estive con gli all season.
Il confronto tra pneumatici all season ed estivi
Come si può vedere anche sul sito www.euroimportpneumatici.com, eCommerce di riferimento a livello nazionale per la vendita online di gomme auto, negli ultimi anni tutti i principali produttori si sono orientati sullo sviluppo e la commercializzazione di pneumatici all season: ma come vanno realmente queste coperture adatte a tutte le stagioni? E nel confronto diretto con gli pneumatici estivi chi uscirebbe vincitore?
Il test di AutoZeitung
A rispondere a questi quesiti è proprio il test comparativo realizzato dai tecnici tedeschi di AutoZeitung, che ha messo a confronto sei gomme estive e tre pneumatici quattro stagioni, tutti di dimensione 225/45 R17 91/94 W/Y, con cui hanno equipaggiato una Seat Leon con la quale hanno condotto una serie di test su strada bagnata e asciutta, con la possibilità di ottenere in ciascuna delle due discipline 150 punti, per un totale di 300.
Vittoria per Michelin Pilot Sport 4
Guardando complessivamente alla classifica, si nota subito che le gomme estive occupano la posizioni di testa, mentre i tre all season sono relegati in fondo; per la precisione, il test è stato vinto dal Michelin Pilot Sport 4, che ha conquistato 280 punti dei 300 punti disponibili e si è dimostrato il migliore sia su bagnato (149 punti) che su asciutto (131). Medaglia d’argento per il Continental PremiumContact 6 (263), mentre sul terzo gradino del podio troviamo le Falken Azenis FK5140 (256); seguono gli altri modelli puramente estivi, ovvero Goodyear EfficientGrip Performance (229), Hankook Ventus Prime³ (222) e Giti Tire SportS1 (215), che distanzia di dieci punti l’altra tipologia di copertura.
Giù le all season
Hanno infatti guadagnato “solo” 205 i primi due modelli di gomme all season, ovvero Goodyear Vector 4Season di seconda generazione e il Michelin CrossClimate +, mentre sul fondo della graduatoria si posiziona il Continental AllSeasonContact con 200 punti. Secondo l’analisi degli esperti, ad oggi gli pneumatici 4 stagioni continuano a essere un compromesso tra le prestazioni delle coperture specifiche stagionali, che comunque vantano qualità superiori.
Le prove non premiano le quattro stagioni
Tuttavia, bisogna fare delle valutazioni aggiuntive e vedere più in dettaglio le differenze tra le caratteristiche delle gomme di questa tipologia: ad esempio, il modello di Michelin si comporta bene su asciutto, riuscendo a competere anche con gli pneumatici estivi, ma perde punti sul bagnato; al contrario, il prodotto Goodyear è più affidabile su bagnato che su asciutto, mentre infine la gomma Continental mantiene performance medie senza spiccare in nessuna delle due tipologie di prova.
Non mancano i margini di miglioramento
C’è poi un altro fattore da non trascurare: al contrario delle gomme estive, gli pneumatici all season sono adatti anche alle strade innevate, e quindi nel loro sviluppo bisogna inevitabilmente concentrarsi sulla creazione di un prodotto versatile. Allo stesso tempo, gli pneumatici estivi non sono esenti da critiche e punti di debolezza: anche il Pilot Sport, che pure ha mancato l’en plein per appena 20 punti, mostra dei margini di miglioramento nella resistenza al rotolamento.