- Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
- Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione
- Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”
- Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città
- Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato
- Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
- Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie
- Bonifiche, Acerra si porta avanti: al via il risanamento di Calabricito
- Incendio azienda Caivano, l’Arpac rassicura: parametri aria nella norma
- Brucia un’azienda chimica a Caivano, ad Acerra domani scuole chiuse
Ecco il laboratorio teatrale senza barriere

L’amministrazione comunale di Acerra sostiene il progetto per le attività didattiche e ludico ricreative dei diversamente abili.
ACERRA – Un teatro libero senza barriere. E’ l’obiettivo che si pone l’associazione di volontariato ‘Diversamente Abili’ promuovendo il laboratorio teatrale ‘Oltre Te’. Una ‘giusta causa’ che gode del patrocinio del comune di Acerra per un’attività didattica che vuole sostenere il benessere psicofisico e sociale del portatore di handicap all’interno di un’esperienza educativa che ha come canale il teatro.
Il laboratorio nello specifico, vuole portare alla scoperta ed allo sviluppo di tutte le potenzialità espressive del proprio corpo, anche in situazioni di disabilità, per sperimentare la manifestazione della propria espressività attraverso la voce, i colori, gli affetti, il suono, il racconto ed il movimento. Il progetto si articola in più moduli diversi, ognuno dedicato al linguaggio non verbale, al ritmo e alla musica, al teatro ed all’utilizzo di differente materiale scenico. Il tutto si svolgerà in un incontro settimanale della durata di tre ore per un periodo di minimo quattro mesi.
L’amministrazione guidata dal sindaco Raffaele Lettieri, riconosciuta la validità dell’idea progettuale, ritenendola meritevole di accoglimento per la natura dell’iniziativa, ha concesso il patrocinio comunale e di compartecipazione economica alle spese.