I ragazzi della ‘Ferrajolo-Siani’ a lezione di legalità

By on 10 novembre 2016

Incontro degli studenti con Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della legalità internazionale.

ACERRA – “Con la voce dei piccoli scuoteremo le coscienze dei grandi”. È il primo messaggio che Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della legalità internazionale ha voluto lanciare agli studenti dell’Istituto Comprensivo ‘Ferrajolo-Siani’ di Acerra. Più di trecento alunni li hanno acclamati nell’auditorium della scuola. Gioia, voglia di vivere a colori, ma anche la crudeltà: tanti gli aspetti dei racconti di Mannino ai ragazzi, che ha parlato anche del piccolo Giuseppe Di Matteo, scilto nell’acido dalla mafia.

Il pathos ha preso poi il posto della speranza, della fede, con la preghiera per le vittime innocenti della mafia, scritta da Franca Castellese, madre del piccolo Giuseppe Di Matteo. Il presidente, prima di donarla alla scuola, ha voluto leggerla ai ragazzi perché restasse viva nella memoria di quella giornata. Gli studenti, poi, in un rap hanno cantato il loro bisogno di riscatto da una terra dei fuochi ad una terra piena di storia e di forza.

“Dovete partire da quello che avete dentro – ha spiegato Mannino – dalla conoscenza di voi stessi, dai vostri talenti perché solo così sarete figli di una Patria che sa apprezzare il sacrificio dei suoi martiri”. I ragazzi hanno poi presentato un monologo su Giancarlo Siani, un’altra vittima innocente della camorra. E “Radio Siani”, la radio della legalità ha seguito l’evento. “La legalità è gioia – il messaggio che è passato – e solo se si è in tanti la mafia ha paura”.

E a chi gli ha chiesto se è possibile liberarsi della mafia, della camorra, il presidente Mannino ha risposto: “Bisogna cancellare il mafioso che è in ognuno di noi, l’arroganza, l’egoismo, la cattiveria, solo così potremmo vivere la legalità”. “È la cultura della legalità il nostro investimento più importante – ha sottolineato la dirigente scolastica Annamaria Criscuolo – e questo straordinario incontro ci riempie di gioia e ci inorgoglisce. Lo scorso giugno abbiamo siglato con tutte le autorità e le Istituzioni, il Festival della legalità, che sarà inaugurato presto e che investirà tutto il territorio”.

Centro Servizi Acerra