- Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
- Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione
- Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”
- Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città
- Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato
- Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
- Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie
- Bonifiche, Acerra si porta avanti: al via il risanamento di Calabricito
- Incendio azienda Caivano, l’Arpac rassicura: parametri aria nella norma
- Brucia un’azienda chimica a Caivano, ad Acerra domani scuole chiuse
Play off, l’Acerrana batte il Ponticelli e vola in finale

I granata superano il turno grazie a una zampata di Panico allo scadere. Avversario mai domo nonostante 45′ di inferiorità numerica. Domenica c’è il Casoria.L’Acerrana va in finale. I granata battono un super Ponticelli, seppure ridotto in 10.
La rete della vittoria che scaccia via il pericolo supplementari, arriva al 91’ con il tap-in vincente sotto porta di Mimmo Panico.
Il primo caldo e gli ospiti mai domi hanno regalato un pomeriggio di emozioni al Comunale di Acerra che è poi esploso quando Mimmo Panico l’ha messa dentro a tempo praticamente scaduto.
Gran merito al Ponticelli che ha giocato per lunghi tratti meglio dei padroni di casa, nonostante l’uomo in meno dal 45’ del primo tempo.
La partita – Borriello si affida ai fedelissimi. In campo la formazione migliore. In difesa l’indissolubile due Passaro – Rivetti. Terzini Piscopo e Di Buono. Centrocampo di qualità e quantità con Tufano – Russo – Di Sena. In attacco Sais a supporto di Panico e De Micco
Il Ponticelli ha un solo risultato a disposizione: la vittoria. Il pareggio, infatti, premierebbe (anche dopo i supplementari) i padroni di casa, in virtù di un miglior piazzamento in campionato. Per questo mister Ferraiulo ha poco da difendersi. Schieramento offensivo con l’ex Liccardi a proteggere la difesa e il trio Veneruso – Nebboso – Pulcrano in attacco.
Il match parte a rilento. La tensione è alta ed i giocatori in campo sentono l’importanza della posta in palio.
La prima occasione è di marca granata con De Micco che al 10’ prova la girata di destro, ma la sfera termina abbondantemente a lato. All’11 risponde il Ponticelli con Veneruso che prova lo spiovente da fuori area, ma Cerreto blocca senza apprensioni.
Al 23’ gli ospiti tornano in area granata con la rovesciata di Ranavolo che è però centrale e non impegna il portiere granata.
Al 28’ l’Acerrana sblocca la gara. Tufano inventa per Di Buono che si invola sulla destra e mette palla dietro per l’accorrente De Micco; all’attaccante granata sfugge l’attimo per il tiro e appoggia a sua volta per Sais a supporto. Il trequartista granata la piazza nell’angolo alla sinistra del portiere ospite Uliano. E’ 1-0.
Il vantaggio acerrano infiamma i quasi mille spettatori presenti sugli spalti.
A spegnere i bollori il popolo granata ci pensa però Incarnato, nove minuti più tardi, quando svetta più alto di tutti e trafigge Cerreto con un incornata da pochi metri. E’ 1-1.
Al 43’ si rivede in avanti l’Acerrana con il colpo di testa di Passaro su azione da corner, centrale e parato da Uliano.
Al 45’ l’episodio che può cambiare il match: l’intervento di Pulcrano a centrocampo su Piscopo è punito dall’arbitro Mignone di Benevento con il rosso diretto. Il Ponticelli resta così in 10 con un intero tempo di gioco ancora da disputare. Tra le proteste degli ospiti si spegne la prima frazione di gioco.
Nella ripresa le squadre rientrano in campo. Il pubblico si aspetta un Toro granata ma nei primi minuti di gara sono gli ospiti ad avere le occasioni più pericolose. E’ scatenato il n. 9 Veneruso che in un paio di situazioni si ritrova nell’uno contro uno con Rivetti, ma l’esperto difensore granata non lascia spazio all’attaccante ospite. Al 53’ in mischia su azione da corner Incarnato cerca la doppietta, ma il tiro del difensore biancorosso termina alto sulla traversa.
Al 58’ i padroni di casa ci provano con Tufano, ma il tiro dalla distanza è largo.
Al 62’ una grande occasione per i biancorossi napoletani: sulla destra Veneruso semina un paio di avversari e mette al centro per l’accorrente Liguoro il cui destro è angolato, ma Cerreto si distende e devia quel tanto che basta da mandare la sfera in corner.
Al 65’ è ancora Tufano a provarci con lo spiovente da fuori area, alzato sopra la traversa da Uliano.
Ma le occasioni più nitide sono di marca biancorossa, coma al 74’ quando il neo entrato Velardi prova il diagonale di destro da buona posizione, ma il pallone termina largo alla sinistra del portiere.
Il tempo scorre, i minuti passano. Per l’Acerrana si avvicina l’incubo supplementari. Per il Ponticelli altri trenta minuti di speranza. Nessuno però ha fatto i conti con Mimmo Panico. Quando sembra che ormai non ne ha più, viene fuori il suo cuore granata.
Al 91’ è sua la rete che stende il Ponticelli. Un goal che vale il passaggio del turno, da dividere a metà con Angelo Piscolo che dopo novanta minuta, in un caldo afoso, quando tutti hanno finito la benzina, è ancora lì, a seminare tutti sulla fascia. Il giovane terzino apparecchia il più ghiotto degli assist per il famelico Mimmo Panico. E’ 2-1.
Al Ponticelli non bastano gli ultimi due minuti di speranza, alla ricerca della rete che rimanderebbe tutto ai supplementari.
Finisce con la vittoria granata. Gli uomini di Borriello conquistano così la finale del “San Mauro” con il Casoria. Il Ponticelli tra le lacrime e la delusione chiude il proprio campionato. Un campionato giocato ai massimi livelli, tra mille difficoltà legate agli sponsor e allo stadio. Ma il calcio riesce sempre a regale emozioni, seppur in una seimifinale play off di Prima Categoria.
Archiviato il Ponticelli, si apre il sipario di Casoria – Acerrana.
MARCATORI: 28’ Sais, 91’ Panico (A); 39’ Incarnato (P)
ACERRANA (4-3-3): Cerreto, Di Buono, Passaro (dal 64’ Divino), Rivetti, Piscopo, Russo, Tufano (dal 68’ Assanti), Di Sena, Sais, Panico, De Micco.
A disp.: Busto, Ponticelli, Zito, Messina, Petrella.
All. Borriello
PONTICELLI (4-3-3): Uliano, Esposito, Piatto, Liguoro, Incarnato (dal 77’ Rivitti), Chietti, Ranavolo, Liccardi, Veneruso (dal 66’ Velardi), Nebuloso, Pulcrano.
A disp.: Silvestri, Greco, Licignano, Volpe, Sorrentino.
All. Ferraiuolo
ARBITRO: Mingone di Benevento
NOTE: Spettatori 1000 circa. Ammoniti: Tufuano, Di Buono, Di Sena, Panico (A); Liguoro, Chietti, Nebboso (P). Espulso Pulcrano al 45’ per gioco pericoloso.