- I liceali accusano: professori occupano scuola. La replica del preside: fake news
- Partono i lavori del Parco Akeru, piantumato il primo di 800 alberi
- Prevenzione e contrasto dei crimini informatici, l’impegno della Polizia Postale: ecco il report 2024
- Su scooter colpisce cordolo marciapiede, cade e muore
- Rapina ad un panettiere, presi due ragazzi. E un’altra coppia arrestata per droga: sequestrati 18 chili di hashish
- Botti di Capodanno, sequestro a via Pietrabianca: un arresto
- Più servizi senza aumentare le tasse, ok al Bilancio dell’amministrazione comunale di Acerra
- Il professore De Laurentiis: “Scordiamoci che i tumori sono legati all’ambiente”
- Consiglio Comunale storico, ok alla gestione pubblica della piscina. Tassa rifiuti, arrivano gli sconti
- Termovalorizzatore, A2A si aggiudica gara per gestione. De Luca: grande notizia per l’ambiente
“Donazioni, il trend è cambiato ma c’è ancora tanto da fare”
Lo sottolinea il presidente dell’Acti Campania Carlo Talarico in occasione della giornata nazionale delle donazioni. “Importante il ruolo dei Comuni, Acerra tra i primi a recepire la normativa regionale”.
ACERRA – Una partita di calcio per ricordare a tutti l’importanza di donare gli organi. Domenica 29 maggio, infatti, nella Giornata Nazionale della Donazione di Organi e Tessuti, anche Napoli si mobilita per sensibilizzare l’opinione pubblica su un gesto fondamentale per salvare tantissime vite umane.
L’iniziativa è promossa dalla Rete Nazionale Trapianti, da alcune associazioni locali e dalla sezione regionale campana dell’Associazione CardioTrapiantati Italiani. L’evento si terrà al Soccer Village del centro ‘Laparatina’ in zona ospedaliera. “Saremo presenti all’evento con un nostro stand a disposizione del pubblico che interverrà alla manifestazione – spiega il presidente dell’Acti Campania Carlo Talarico – perché bisogna fare sempre di più, nonostante – e per fortuna – il trend regionale sulla donazione è cambiato con il numero di donazioni rispetto all’anno precedente che è cambiato anche grazie ad una nuova presa di coscienza della gente ed alla norma della Regione che ha attivato una rete con i Comuni.
In questo senso il Comune di Acerra è stato tra i primi ad intervenire in materia. Occorre incrementare i numeri impegnandosi sempre di più affinchè questo processo positivo prosegua”. Al calcio d’inizio, fissato alle 15, insieme agli speaker di Radio Kiss Kiss ci saranno personaggi sportivi napoletani, pazienti cardiotrapiantati ed alcuni comici di Made in Sud. (COM. STAMPA)