- Primo Maggio, Medicina Futura al fianco di medici e operatori sanitari
- Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
- Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione
- Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”
- Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città
- Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato
- Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
- Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie
- Bonifiche, Acerra si porta avanti: al via il risanamento di Calabricito
- Incendio azienda Caivano, l’Arpac rassicura: parametri aria nella norma
Casalnuovo, rinasce Palazzo Lancellotti

Un incontro per delineare le principali sfide ed opportunità per la città al termine dei lavori di recupero ed allestimento previsti nel Piu Europa. CASALNUOVO – Si svolgerà Venerdì 27 marzo 2015, alle ore 17,30, presso l’Auditorium I.C “A. Moro”, di via Pigna 103, a Casalnuovo di Napoli, la Tavola Rotonda “Palazzo Lancellotti – Il recupero della storia tra tradizione e innovazione”.
L’incontro offrirà un interessante momento di interlocuzione e confronto aperto tra i membri della tavola rotonda, tra cui esperti di storia, cultura, ed economia, e gli attori pubblici, associativi ed economici del nostro territorio, sul futuro del Palazzo Lancellotti e sulle principali sfide ed opportunità per la città di Casalnuovo al termine dei lavori di recupero ed allestimento previsti dal Programma Piu Europa.
Nel corso dell’iniziativa sarà presentato il volume “ Il Palazzo del Principe. Passato e Futuro di un’antica dimora del 700 a Casalnuovo”. L’iniziativa si inserisce nell’ ambito del PIU Europa Casalnuovo, il programma integrato urbano finanziato dalla Unione Europea che intende, nel suo complesso, ridisegnare e migliorare l’assetto della città, rendendo il centro urbano più attraente e funzionale per cittadini e imprese attraverso interventi di marketing territoriale, rigenerazione urbana, riorganizzazione degli spazi e dei flussi di traffico nell’ottica di una politica di sviluppo del territorio che privilegi la valorizzazione delle risorse e delle attività locali. (comunicato stampa)