- Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
- Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione
- Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”
- Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città
- Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato
- Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
- Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie
- Bonifiche, Acerra si porta avanti: al via il risanamento di Calabricito
- Incendio azienda Caivano, l’Arpac rassicura: parametri aria nella norma
- Brucia un’azienda chimica a Caivano, ad Acerra domani scuole chiuse
Città della scuola, al via i lavori: ecco il progetto completo

ACERRA – In corso i lavori per la costruzione di Città della Scuola ad Acerra, sono iniziate le operazione per la realizzazione delle strutture di fondazione del plesso scolastico (finanziato con circa 6 milioni di euro di fondi del programma “Piu Europa”) che deve sorgere nel Rione Spiniello ad Acerra, in uno spazio di circa 30mila metri quadrati.
Il progetto che ha avuto un’accelerata nel 2012 (per il quale i ritardi degli ultimi anni rischiavano di far perdere i fondi) prevede la realizzazione di una struttura scolastica che comprenda asilo nido, scuola materna, elementare e media, e, inoltre, spazi comuni come mensa, palestra per attività ginniche, la biblioteca, l’aula magna e l’amministrazione. L’asilo nido e la scuola materna saranno realizzati su via Silvio Buonincontri, la scuola elementare occupa la parte centrale del campus e la scuola media rappresenta l’ultima fascia del sistema scolastico. Non mancano poi grandi spazi aperti verdi, utilizzabili per la didattica o per attività sportive all’aperto.
Per evitare atti di vandalismo e per garantire la sicurezza del nuovo campus scolastico di Acerra, saranno realizzate siepi e recinzioni oltre ad un impianto di video sorveglianza per permettere il libero utilizzo, e in sicurezza, degli spazi collettivi.
Per abbattere i costi di gestione e per avere un occhio alla sostenibilità ambientale i nuovi edifici che si stanno realizzazione sono dotati di pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua sanitaria e di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.
Nei giorni scorsi sul cantiere si è recato il Sindaco di Acerra, Raffaele Lettieri, che (caschetto di sicurezza in testa) ha impegnato la sua amministrazione, sin dai primi giorni dell’insediamento nel 2012, a realizzazione tutto quanto necessario per non perdere i fondi Piu Europa destinati alla riqualificazione urbana della città. Al progetto di “Città della Scuola”, si aggiunge quello della “Città Sicura” mentre a novembre 2014 la città di Acerra ha ottenuto nuovi fondi (3.4 milioni di economie e 1.2 quali risorse premiali) che serviranno a finanziare la strada di collegamento orientale, una strada tristemente nota in città, perché meta di sversamenti abusivi e perché versa in condizioni di degrado e di abbandono, i cui lavori, iniziati molti anni fa, si interruppero a causa di un contenzioso tra la ditta, che avrebbe dovuto realizzarli ed i proprietari. Definito parte del contenzioso, nel 2014 l’Amministrazione ha potuto procedere allo sblocco del progetto per il completamento della strada.