- Omicidio Tortora, Nicoli si chiama fuori e ‘inguaia’ gli Avventurato
- Minacce ad un automobilista con la pistola, 25enne condannato
- Rotary Campania, da oggi il professore Castagnaro al vertice
- Spari nella notte, far west al rione Madonnella
- Assicurazioni: a Dubai nasce iSwiss Insurance
- “Ringrazio tutti i cittadini di Acerra”, Tito d’Errico proclamato nuovo sindaco
- A2A, nuovo obiettivo raggiunto sulla sostenibilità: ecco la flotta di auto elettriche
- Gli rubano i soldi mentre li preleva al bancomat della Posta
- Dopo 10 anni Lettieri ‘cede’ la fascia: resta il sindaco più importante ed amato della storia di Acerra
- Tassista abusivo carica turista all’aeroporto: inseguito ed arrestato
Progetto Più Europa a Casalnuovo, arriva la firma con la Regione

CASALNUOVO DI NAPOLI – E’ stato sottoscritto questa mattina dall’assessore regionale con delega agli Accordi di Programma Ermanno Russo ed il sindaco di Casalnuovo Antonio Peluso l’atto integrativo al PIU Europa della cittadina a nord di Napoli.
L’attività sinergica tra la struttura regionale e il Comune ha consentito lo sblocco di ulteriori 5 milioni di euro di risorse europee, a valere sull’obiettivo operativo 6.1 del FESR, che serviranno a finanziare 7 nuovi progetti.
Si tratta, nello specifico, della realizzazione del parcheggio sull’area retrostante la Parrocchia San Giacomo al corso Umberto I e Parcheggio M.U.S.A, della realizzazione del parcheggio di palazzo Lancellotti Durazzo, del parcheggio antistante la nuova Chiesa di Tavernanova con annessa piazza e arredo urbano, dell’intervento integrato per il miglioramento degli indici di funzionalità didattica e messa in sicurezza funzionale della scuola media statale “R. Viviani”, della realizzazione di un’isola ecologica e centro RAEE, della riqualificazione urbana dell’area incrocio via Arcora/Parco Gallo; dell’area ex Moneta cittadella civica e Parco attrezzato (1° lotto).
“L’accesso all’ulteriore contributo per il completamento del PIU Europa della nostra città – ha dichiarato il sindaco Antonio Peluso – costituisce un ulteriore importante risultato conseguito da questa Amministrazione nella azione di riqualificazione urbana nella quale siamo impegnati sin dal nostro insediamento. Grazie agli ulteriori fondi messi a disposizione dalla Giunta Regionale sarà infatti possibile la realizzazione di interventi di rilevanza strategica che contribuiranno, insieme agli altri già avviati, a razionalizzare il tessuto urbano e a elevare gli standards di qualità della vita dei cittadini”.
Soddisfatto l’Assessore al PIU Europa del Comune di Casalnuovo Andrea Orefice, firmatario delle proposte approvate dalla regione Campania: “l’Amministrazione Comunale di Casalnuovo ha vinto oggi un’altra scommessa, conseguendo un importante risultato del finanziamento di altri 7 progetti che vanno ad aggiungersi a quelli in corso di realizzazione. Al termine dei lavori che contiamo di avviare al più presto, la città si ritroverà, tra l’altro, circa 30mila mq di verde pubblico che consentiranno finalmente ai casalnuovesi di godere di servizi che la città non è mai riuscita ad erogare”.
“Rigenerare il tessuto urbano dell’hinterland a nord di Napoli è una delle priorità del Programma PIU Europa. Casalnuovo – commenta l’assessore Russo – con la sua densità abitativa e con il suo ruolo strategico di cerniera tra l’area a ridosso della città di Napoli e il comprensorio agro-nolano rappresenta una tappa importante per la riqualificazione urbana della nostra regione.”