- L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
- Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza
- Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza
- Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico
- Undici rapine in un mese, coppia arrestata
- Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi
- Spaccio in monopattino, 17enne arrestato
- Toro, altra scoppola: ne prende quattro a Nola
- Locali del Centro Sportivo intitolati a vittima Heysel, il sindaco d’Errico: Acerra città che condivide i valori di lealtà e rispetto del tifo e dello sport
- ‘Il coraggio della legalità’, scuola e istituzioni ricordano Ciro Colonna
Rinnovo AIA inceneritore, lista Tsipras: “basta reticenze, subito consiglio comunale”
ACERRA – Il silenzio assordante delle istituzioni locali, delle forze politiche di maggioranza ed opposizione e l’assenza di qualsivoglia tipo di confronto con la città a pochi giorni dalla riunione della Conferenza dei Servizi sul rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale all’impianto di incenerimento dei rifiuti di Acerra, fissata per il prossimo 10 luglio, ci indignano, preoccupano e non possono essere taciuti.
Ad oggi, infatti, la nostra comunità è totalmente all’oscuro del progetto sottoposto all’esame della Conferenza dei Servizi, mentre la posizione che Sindaco e maggioranza sosterranno in quella sede appare tutt’altro che chiara. Né è stato avviato un serio confronto, previsto dalla legge, con cittadini e comitati per consentire di avanzare osservazioni in merito. Permane, insomma, quella scarsa trasparenza già rilevata, ad esempio, della Commissione del Parlamento Europeo, la quale, a seguito della missione in Campania dal 28 al 30 aprile 2010, sull’inceneritore, sosteneva: «è stato costruito senza che ai cittadini e alle comunità locali fosse dato modo di ottenere informazioni circa il rispetto delle norme esistenti in materia di valutazione di impatto ambientale». «Gravi dubbi – proseguiva – permangono riguardo alle caratteristiche dei rifiuti sottoposti a incenerimento e ai possibili residui di sostanze tossiche prodotti, che rimangono sul territorio sotto forma di ceneri o liquami».
Silenzi e reticenze vengono perpetuati intorno a un inceneritore che non solo non si è rivelato la soluzione all’emergenza rifiuti in Campania ma si è mostrato del tutto inefficiente e non a norma. Non a coso, nel corso di un sopralluogo da parte del personale dell’Area “Direzione Tutela del Suolo – Bonifica Siti – Gestione Tecnica dei Rifiuti” della Provincia di Napoli, il 12 luglio 2010, i tecnici sottolineavano che «l’impianto non è conforme all’Autorizzazione Integrata Ambientale» e che la «gestione viene effettuata in modo non conforme all’Autorizzazione Integrata Ambientale»
.
Da allora, ben poco è cambiato se non che oggi a rilasciare l’AIA, in palese conflitto d’interesse, dovrebbe essere la stessa Regione Campania, ossia l’Ente proprietario dell’impianto, che incassa 3 milioni all’anno solo di canone di locazione da parte del Gestore. Se da un lato bonifiche e messa in sicurezza del territorio continuano a essere solo vaghe promesse, dall’altro, nessuna significativa attività di controllo è stata avviata a più di cinque anni dalla messa in esercizio dell’inceneritore più grande d’Europa. In questo contesto, non possono bastare, a efficace garanzia dei cittadini, la sporadica pubblicazione dei dati allarmanti sulla qualità dell’aria senza porre in essere alcun provvedimento teso a tranquillizzare la popolazione, né l’inconsistenza di un Osservatorio Comunale, del tutto privo di autonomia decisionale, in cui siedono i rappresentanti di Enti già preposti al controllo del territorio e della salute, i quali, in questi anni, con gravi responsabilità, hanno di fatto disatteso i loro compiti istituzionali.
Chiediamo, pertanto, un urgente consiglio comunale aperto al contributo della cittadinanza e delle associazioni ambientaliste. Noi, intanto, su questi temi, abbiamo già attivato i nostri parlamentari europei perché si faccia chiarezza e la città non sia costretta a subire ancora una volta. Comitato cittadino “Acerra con Tsipras” – Cantiere della Sinistra
Leggi anche:
Latest News
-
L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4...
- Posted ottobre 26, 2025
- 0
-
Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza
L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni...
- Posted ottobre 26, 2025
- 0
-
Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza
Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire...
- Posted ottobre 25, 2025
- 0
-
Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico
ACERRA – “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà...
- Posted ottobre 24, 2025
- 0
-
Undici rapine in un mese, coppia arrestata
ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’...
- Posted ottobre 24, 2025
- 0
-
Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi
L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli....
- Posted ottobre 21, 2025
- 0
-
Spaccio in monopattino, 17enne arrestato
Continuano i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per...
- Posted ottobre 20, 2025
- 0
-
L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo...
- 26 ottobre 2025
- 0
-
Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza
L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre...
- 26 ottobre 2025
- 0
-
Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza
Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad...
- 25 ottobre 2025
- 0
-
L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo...
- 26 ottobre 2025
- 0
-
Nessuna pietà per Eluana
Abbiamo sacrificato Eluana alla democrazia moderna, ossia al diritto...
- 15 febbraio 2009
- 0










