- Blitz dei carabinieri, sequestrata una carrozzeria abusiva
- Rapinano coppietta costringendo la ragazza ad un rapporto sessuale, due arresti
- L’Associazione scout laica CNGEI aderisce alla Manifestazione Una piazza per l’Europa
- Tutelare la sicurezza con i controlli radiometrici doganali
- Il Consiglio Comunale: vietare nuovi impianti di rifiuti anche all’Asi
- Malattie rare e inclusione sociale: l’Assessore Viscovo promuove percorsi di sensibilizzazione al Maschio Angioino
- Scuole e istituzioni si uniscono sull’esempio di don Peppe Diana
- Acerra celebra la donna tra libri, musica e prevenzione
- Impianti rifiuti, passa la linea dell’amministrazione comunale: Acerra ‘zona satura’
- Nel ‘Giardino dei Giusti’ di Acerra l’albero in ricordo di Luigi Cortile
“E questo, e quello, e oh”, spettacolo teatrale nel ricordo di Troisi

ACERRA – “E questo, e quello, e oh”, uno spettacolo nato dalla volontà dei due registi di mettere in scena un varietà che desse la possibilità a tutti gli attori impegnati di essere protagonisti, di avere il proprio unico e grande momento. Il titolo è un omaggio ad un grande del cinema e del teatro partenopeo, l’indimenticabile Massimo Troisi in omaggio dei vent’anni dalla sua scomparsa. Un’ alternanza di sketch di storici autori del teatro leggero (riadattati per l’occasione) ma anche di inediti scritti da Perotta e da Buonomo. Sicuramente non mancheranno le canzoni, i “disturbatori”, le improvvisazioni e il coinvolgimento totale del pubblico. Lo spettacolo rientra in un progetto più ampio che prende il nome di “Attori…AMO – ci” un laboratorio teatrale fatto da due giovani per i giovani.
Oggi “l’arte teatrale” è sempre meno diffusa tra i giovani, lo scopo del laboratorio è quello di avvicinare i giovani al teatro. E’ stato possibile crearlo grazie alla collaborazione tra Angelo Perotta e Ottovio Buonomo; ambedue gli artisti sentivano la necessità di trasmettere la loro passione e grazie alla disponibilità del Cinema-Teatro Lendi sito in Sant’ Arpino (CE) il progetto è stato portato al termine, riscuotendo gran successo. Il fine non è esclusivamente lo spettacolo finale, che poi non sarà un saggio, ma un vero e proprio evento teatrale per tutti. Ai due artisti\ insegnanti interessa maggiormente creare un gruppo di bravi attori, capaci di spaziare nei vari generi, affrontando i grandi autori e gli sketch del teatro leggero, dalla commedia musicale al monologo inedito. Nello specifico, il laboratorio si articola in due lezioni a settimana quasi sempre in spazi teatrali, si presta particolare attenzione alla respirazione, alla fonetica, alla dizione e articolazione.
L’intenzione è quella di proseguire anche per l’anno successivo magari diffondendolo anche tra i più piccoli.
Per maggiori informazioni è possibile contattarci mediante la pagina facebook ufficiale “Comic Art di Angelo Perotta” e l’indirizzo email “ lacomicart@gmail.com”.