- L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
- Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza
- Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza
- Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico
- Undici rapine in un mese, coppia arrestata
- Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi
- Spaccio in monopattino, 17enne arrestato
- Toro, altra scoppola: ne prende quattro a Nola
- Locali del Centro Sportivo intitolati a vittima Heysel, il sindaco d’Errico: Acerra città che condivide i valori di lealtà e rispetto del tifo e dello sport
- ‘Il coraggio della legalità’, scuola e istituzioni ricordano Ciro Colonna
Nasce il Museo di Archeologia e Storia di Acerra e Suessola, martedì la presentazione
ACERRA – Martedì 8 aprile, alle ore 11, nascerà ufficialmente il Museo di Archeologia e Storia del territorio di Acerra e Suessola, con la firma da parte del Sindaco di Acerra Raffaele Lettieri, del direttore regionale per i Beni Culturali prof. Gregorio Angelini e del dirigente della Regione Campania Dott.ssa Rosanna Romano dello schema di convenzione per la Gestione del Museo di Archeologia e Storia del territorio di Acerra e Suessola che, pertanto, consentirà l’affidamento in deposito ed il relativo allestimento di materiali archeologici di proprietà statale. La cerimonia di firma della Convenzione si svolgerà, appunto, martedì 8 aprile alle ore 11 nei locali del costituendo Museo.
L’apertura del Museo di Archeologia e Storia del territorio di Acerra e Suessola rappresenta un nuovo orgoglio cittadino che animerà le coscienze degli acerrani, ne alimenterà il senso di appartenenza ad una stessa comunità, ne accrescerà il rispetto ottenuto da altre città.
Si tratta di un punto di alto interesse culturale e storico in città, che diverrà con l’esposizione di una parte della Collezione archeologica Spinelli, attualmente custodita al Museo Archeologico di Napoli, una vera e propria tappa per ripercorrere un pezzo dell’importante storia di Acerra, grazie anche all’approvazione nei mesi scorsi da parte della Regione Campania dello schema di convenzione tra Ministero per i beni e le attività culturali Direzione regionale per i beni culturali e il paesaggio (DRBCP) della Regione Campania/SSANP – Regione Campania – Comune di Acerra. COM.STAMPA










