- Consuntivo approvato, l’opposizione prima presenta l’ordine del giorno e poi ‘scappa’
- Acerra 25 Aprile 2025, le istituzioni hanno onorato la Liberazione
- Acerra celebra il 25 Aprile, il sindaco d’Errico: si torna in Consiglio per Cittadinanza Onoraria a Liliana Segre”
- Rigenerazione urbana senza consumo di suolo, riqualificazione del centro storico e rilancio dell’economia di settore: dal Consiglio Comunale via libera allo sviluppo sostenibile della città
- Cocaina nell’armadio di casa, 20enne arrestato
- Acerra, il Consiglio ‘rigenera’ la città senza consumare suolo
- Verso una Gamesificazione delle Attività Ordinarie
- Bonifiche, Acerra si porta avanti: al via il risanamento di Calabricito
- Incendio azienda Caivano, l’Arpac rassicura: parametri aria nella norma
- Brucia un’azienda chimica a Caivano, ad Acerra domani scuole chiuse
Mons. Di Donna: ‘Abbiamo avvelenato il giardino di Dio’

ACERRA – “Abbiamo avvelenato il giardino che Dio ci ha affidato in custodia”. Lo afferma monsignor Antonio Di Donna, vescovo di Acerra, in occasione della Quaresima. Disobbedendo a Dio e credendo allo sviluppo senza limiti, continua il vescovo, “ci siamo costruiti i nostri idoli: potere del denaro, consumo, spreco, tendenza a vivere al di sopra delle nostre possibilità”.
Con il risultato che “tutto è andato in fumo e noi camminiamo sulle ceneri della bellezza del Creato e di una fraternità non realizzata”. Ma non tutto è perduto. “Credere nel Risorto – scrive il vescovo – significa vivere alla luce della verità secondo la quale davvero ‘tutto è possibile a Dio’”. La Risurrezione ci dice che “anche le situazioni date per impossibili possono cambiare”, evidenzia monsignor Di Donna. E anche la nostra comunità è chiamata a “leggere in quest’ottica di fede pasquale i segni di risurrezione che timidamente si affacciano in mezzo a noi”, in particolare “il lavoro della nostra Chiesa”, il cammino cioè di ascolto e conoscenza di questi primi mesi di permanenza ad Acerra, ma anche il risveglio delle coscienze sulla questione ambientale e la vocazione agricola della nostra terra, questione alla quale la Chiesa di Acerra dedicherà prossimamente “un’iniziativa per dare speranza alla città”, conclude il presule.