Sono sinceramente addolorato (non è vero) di rovinare il clima tanto gioioso e festoso che nelle giornate di domenica e lunedì ha accompagnato il cittadino nella cabina elettorale a fare un segno sul suo segno (per dirla con Gaber), ma quale migliore occasione per sfidare il tabù della necessità di continuare a mantenere una istituzione, quella regionale, che ha arrecato solo danni?

Sarò forse male informato (lo spero), ma tra tutte le organizzazioni politiche del belpaese l’unica a proporre esplicitamente l’abolizione delle Regioni è Forza Nuova, di Roberto Fiore. Che infatti non conta nulla, dal basso del suo zero-virgola-qualche-cosa percento. Le altre – le più coraggiose almeno – blaterano di un non meglio precisato impegno ad abolire le italiche Provincie, senza ovviamente averne davvero l’intenzione. Per il semplice motivo che il prolificare mostruoso dei poteri locali – meno visibili – fa comodo ai partiti: tanti minuscoli centri di clientele che non danno nell’occhio della pubblica opinione e che permettono infinite occasioni di saccheggio del denaro pubblico (in realtà proprietà privata di chi lo amministra).

Si vocifera che i 3/4 (il 75%) delle spese effettuate dalle Provincie servano al mantenimento delle stesse: puro assistenzialismo tipicamente italiano, che dilapida ogni anno circa 80 miliardi di euro per retribuire i politici trombati – ed i propri assistiti – che si accomodano sulle poltrone provinciali nell’attesa di tornare a fare il bene del paese.

Sia chiaro, questo vale per tutti i settori del (dis)servizio pubblico, quindi anche per le Regioni. Che però in più ci ammazzano, in quanto gestiscono il servizio sanitario – che chiamiamo nazionale, ma che in realtà è regionale. Potrei ricordare, già che siamo in Campania, il sistema Lonardo-Mastella, che si racconta tentasse di imporre le nomine dei primari ospedalieri. Oppure potrei citare quanto avveniva in Abruzzo, con Ottaviano Del Turco cucinato a puntino da tale Vincenzo Angelini, proprietario di cliniche private (nate apposta per lucrare sulla Sanità, tramite convenzioni di favore e prestazioni gonfiate). Senza tacere della Lombardia di Roberto Formigoni, che non ha esitato a promuovere – da semplice consulente ad assessore – un certo Giancarlo Abelli nonostante il suo coinvolgimento nel cosiddetto scandalo delle ricette d’oro, una colossale truffa (almeno 60 miliardi) che ha interessato centinaia di medici che stilavano ricette false o per prestazioni gonfiate o inutili. Vogliamo poi parlare di quanto accaduto nella Puglia di Nichi Vendola, dove è stato arrestato l’ex vicepresidente della giunta regionale pugliese Sandro Frisullo, accusato di aver pilotato gli appalti per la fornitura di protesi e di materiale sanitario? E come dimenticare – vado a memoria – gli scandali sanità nel Lazio, nella Liguria, nel Veneto?
Per carità di patria sorvoliamo sulla Calabria e sulla Sicilia, dove per appendicectomia si intende gioco d’azzardo e dove per mancanza di posti letto si muore per emorragia interna.

Mi si obietterà che si tratta di mele marce, di casi isolati. Qualcuno – ridicolo – sosterrà che la Regione (come istituzione politica) non c’entra nulla. Lascio rispondere a Maurizio Blondet, dal quale ho appreso l’idea:

“Non facciamo del moralismo. Una corruzione così totale, non dipende nemmeno più dalla disonestà dei singoli. È il sistema stesso che è stato congegnato per il furto totale del denaro pubblico. La Sanità costituisce il 90% del bilancio delle regioni, e offre infinite occasioni
discrezionali di gestione. Inoltre, è gestita da consigli d’amministrazione dove loschi affaristi con cliniche si mescolano e inciuciano con deputati trombati, amici degli amici da sistemare. Ai più giovani, bisogna ricordare che non è sempre stato così. C’è stato un tempo in cui grandi enti pubblici previdenziali – dall’INPS all’INAIL alle mutue sanitarie, per non parlare dell’IRI – erano enti «tecnici», gestiti da competenti del settore. Ci sono voluti decenni per trasformare questi istituti onesti e neutrali in cosche. La politica non aveva la gestione di questi enti; dava solo le direttive generali. Poi, ha voluto gestirli, ha cambiato le regole, ha inserito sempre più amici suoi nei vertici, nei gradi intermedi, nelle ASL, dappertutto: sindacalisti, ex deputati, parenti e ballerine. I mascalzoni hanno stravolto tutto a loro vantaggio. […] Il rimedio è chiaro. Una riforma che renda il servizio sanitario «nazionale», invece che regionale, per diminuire i centri di malversazione; insomma, ristatalizzarlo, e affidarlo a tecnocrazie competenti, come era una volta, il cui posto e stipendio non dipenda dai politici. Creare paratie stagne fra «la politica» e l’amministrazione che serve alla salute dei cittadini. Istituire ferme incompatibilità fra le cariche «politiche» e quelle gestionali. Tutto ciò esisteva. La democrazia ereditò dal fascismo questo tipo di amministrazione, dove la ruberia era inattuabile, almeno in queste proporzioni. E per qualche anno – non molti – è durato. Ma è tornare a quella onestà che è utopico. La riforma necessaria, la devono fare i «politici», ossia i beneficiari del malcostume”.

Infine conclude: “Il sistema dovrebbe riformare se stesso. Non s’è mai visto nella storia”.
E chi vuol intendere, intenda.

Antonio Schiavone

Antonio Schiavone

Condividi
Pubblicato da
Antonio Schiavone

Ultimi articoli

Documenti falsi, 29enne arrestato dalla polizia

Nel pomeriggio di ieri, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 29enne albanese,…

4 giorni fa

Zanzara West Nile, ecco tutti gli aggiornamenti

Salgono a 173 in Italia dall'inizio dell'anno i casi confermati di infezione da West Nile…

5 giorni fa

Tenta rapina durante messa e spara, paura tra le suore e i fedeli a Sant’Anastasia

"Ha urlato frasi incomprensibili, ha sparato in aria, ed infine è scappato". Il sindaco di…

3 settimane fa

Pomigliano violenta, un morto e due feriti dopo la rissa in pieno centro

Un cittadino serbo, di 51 anni, è morto per le percosse subito durante una rissa…

3 settimane fa

Casavatore, ricorso di Marino contro la vittoria di Celaj: la parola al Tar

CASAVATORE (guca) – “Confidiamo nella giustizia ed incrociamo le dita”: pensieri e parole di Vito…

3 settimane fa

Casavatore, raid in tabaccheria: locale danneggiato per rubare le sigarette

CASAVATORE (guca) – Furto nella mattinata di martedì in una tabaccheria di via Marconi, a…

4 settimane fa