- Juve Stabia, difesa blindata col centrale ‘Made in Acerra’
- Animali domestici in Italia, le famiglie spendono 7 miliardi l’anno
- Documenti falsi, 29enne arrestato dalla polizia
- Zanzara West Nile, ecco tutti gli aggiornamenti
- Tenta rapina durante messa e spara, paura tra le suore e i fedeli a Sant’Anastasia
- Pomigliano violenta, un morto e due feriti dopo la rissa in pieno centro
- Casavatore, ricorso di Marino contro la vittoria di Celaj: la parola al Tar
- Casavatore, raid in tabaccheria: locale danneggiato per rubare le sigarette
- Botte in strada tra immigrati, in due denunciati
- Sequestro di beni a imprenditore del settore delle pompe funebri
Gli errori di traduzione che hanno segnato il mondo del marketing

Si possono verificare situazioni imbarazzanti prodotti da nomi folli e una vera e propria confusione nel linguaggio.
Quando si parla di traduzioni anche il mondo del marketing non è esente da errori e traduzioni da brivido. Le lingue straniere infatti nascondono spesso piccole trappole, modi di dire, parole inusuali che un traduttore medio non conosce e non può conoscere. Ecco che vengono fuori situazioni imbarazzanti, prodotti da nomi folli e un vera e propria confusione nel linguaggio degna della torre di Babele ! L’errore più comune, che punisce indiscriminatamente i suoi utenti, è l’utilizzo di Google Translate come traduttore ufficiale. Ecco che ci troviamo di fronte a situazioni con il celebre messaggio del ministero dell’istruzione con un progetto denominato “from sheep to doggy style”, richiamando una famosa posizione sessuale…Non mancano aziende come Pepsi che per tradurre “brings you back to life” se ne uscì con una versione in cinese mandarino che diceva più o meno così “riporta i tuoi parenti morti in vita dalla tomba”. Traduttori poco svegli anche quelli di Coca Cola, che lanciarono la celebre bevanda sul mercato cinese con un nome che suonava più o meno così: “mordere il girino di cera” … non proprio il massimo per un lancio in grande stile, a meno che non si abbiano dei gusti bizzarri per le bevande. Segue la nota “eat your fingers off” “mangiati le dita” della rinomata catena KFC.
L’IMPORTANZA DELLA TRADUZIONE
Le traduzioni non sono un elemento da trascurare, altrimenti potremmo fare la fine di questi esempi che hanno interessato realtà enormi che nessuno pensava capaci di cadere in simili errori. Se fate un giro su uno store online vi renderete conto di quanto l’uso di traduzioni inadeguate e software in stile Google Translate dia vita a veri e propri orrori che, più che invogliare all’acquisto, danno un’immagine assolutamente non professionale e truffaldina ai produttori.
Per traduzioni tecniche, traduzioni finanziarie, copywriting e testi dedicati al marketing, è sempre meglio rivolgersi a un esperto del settore, qualcuno assolutamente qualificato nella traduzione di una determinata tematica e, soprattutto capace di capire e utilizzare tutte quelle sfumature culturali che si nascondono in una lingua. Non basta infatti una conoscenza superficiale, o un traduttore generico per dar vita a testi e loghi che funzionino davvero. È necessario invece conoscere a fondo un linguaggio, il suo slang, la cultura del popolo che lo parla e tutta una serie di sfaccettature che solo un vero e esperto è capace di padroneggiare.