- L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
- Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza
- Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza
- Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico
- Undici rapine in un mese, coppia arrestata
- Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi
- Spaccio in monopattino, 17enne arrestato
- Toro, altra scoppola: ne prende quattro a Nola
- Locali del Centro Sportivo intitolati a vittima Heysel, il sindaco d’Errico: Acerra città che condivide i valori di lealtà e rispetto del tifo e dello sport
- ‘Il coraggio della legalità’, scuola e istituzioni ricordano Ciro Colonna
Terra dei Fuochi, ecco le aree ad alto rischio: “Vietata la vendita”
ACERRA – Su un totale di 1076 chilometri quadrati monitorati, appartenenti a 57 comuni delle province di Napoli e Caserta che costituiscono la Terra dei fuochi, le aree ‘sospette’ ammontano al 2%, per un totale di 21,5 chilometri quadrati, per i quali ‘risulta necessario proporre misure di salvaguardia’. Lo ha indicato il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, nel corso di una conferenza stampa a palazzo Chigi. Individuati 51 siti per i quali “risulta necessario prioritariamente proporre misure di salvaguardia per garantire la sicurezza delle produzione agroalimentare, per un totale di 64 ettari di suolo agricolo”, si legge nel resoconto preparato dai ministeri di Salute, Ambiente e Politiche agricole.
Inoltre saranno effettuate entro 90 giorni le indagini che consentiranno di indicare quali sono i terreni ‘no food’. Lo prevede il decreto interministeriale firmato dai ministri dell’Agricoltura, Maurizio Martina, della Salute, Beatrice Lorenzin, e dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, illustrato oggi in conferenza stampa a Palazzo Chigi. Le indagini serviranno ad identificare anche i terreni destinati solo a colture diverse dalla produzione agroalimentare in considerazione delle capacità fitodepurative ed i terreni destinati solo a determinare produzioni agroalimentari. Il decreto indica anche che le indagini dovranno essere svolte, partendo dai terreni qualificati nella classe di rischio 5 fino alla classe 2.
Vietata la vendita dei prodotti ortofrutticoli dei terreni classificati a rischio. In base al decreto, l’immissione sul mercato delle singole colture è consentita solo se le colture sono state oggetto di controlli ufficiali con esito favorevole negli ultimi 12 mesi ed a condizione che siano state effettuate indagini, su richiesta e con spese a carico dell’operatore, dall’Autorità competente, con esito analitico favorevole. Sospesa anche la coltivazione a scopo alimentare sia per garantire i cittadini-consumatori, che per tutelare l’agricoltura di qualità del Casertano e più in generale della Campania.
ECCO L’ELENCO PUBBLICATO IN ESCLUSIVA DAL SITO DEL MATTINO
QUESTE LE FOTO DELLE ZONE DI ACERRA INTERESSATE NEL DOSSIER
Leggi anche:
Latest News
-
L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo 4...
- Posted ottobre 26, 2025
- 0
-
Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza
L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre giorni...
- Posted ottobre 26, 2025
- 0
-
Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza
Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad uscire...
- Posted ottobre 25, 2025
- 0
-
Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico
ACERRA – “Un’altra seduta di Consiglio che denota una volontà...
- Posted ottobre 24, 2025
- 0
-
Undici rapine in un mese, coppia arrestata
ACERRA – Undici raid in un mese, due arresti. E’...
- Posted ottobre 24, 2025
- 0
-
Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi
L’Albo d’Oro dell’Istituto Munari accoglie altri 14 studenti meritevoli....
- Posted ottobre 21, 2025
- 0
-
Spaccio in monopattino, 17enne arrestato
Continuano i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per...
- Posted ottobre 20, 2025
- 0
-
L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo...
- 26 ottobre 2025
- 0
-
Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza
L’Istituto Statale Pitagora rilancia il concetto di occupazione: tre...
- 26 ottobre 2025
- 0
-
Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza
Rivoluzione Toro, ecco sette nuovi innesti. L’Acerrana prova ad...
- 25 ottobre 2025
- 0
-
L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
L’Acerrana crolla in malo modo nel secondo tempo subendo...
- 26 ottobre 2025
- 0
-
Nessuna pietà per Eluana
Abbiamo sacrificato Eluana alla democrazia moderna, ossia al diritto...
- 15 febbraio 2009
- 0













