- L’Acerrana dura un tempo, poi è sprofondo granata: l’Afragolese ne fa quattro
- Un ulivo per la pace, al Pitagora di Pozzuoli l’occupazione intelligente per Gaza
- Rivoluzione Acerrana, sette nuovi acquisti per la salvezza
- Acerra, consiglio comunale: l’opposizione perde tempo e spreca denaro pubblico
- Undici rapine in un mese, coppia arrestata
- Munari, premiati gli studenti meritevoli. Il sindaco: fiero di voi
- Spaccio in monopattino, 17enne arrestato
- Toro, altra scoppola: ne prende quattro a Nola
- Locali del Centro Sportivo intitolati a vittima Heysel, il sindaco d’Errico: Acerra città che condivide i valori di lealtà e rispetto del tifo e dello sport
- ‘Il coraggio della legalità’, scuola e istituzioni ricordano Ciro Colonna
I Vescovi di Acerra del 900, inaugurata la mostra
La mostra “I vescovi di Acerra nel XX secolo”, nel Museo diocesano dal 22 ottobre al 12 dicembre 2021, ha lo scopo, richiamato dalla brochure di presentazione, di portare alla luce «il carisma e l’operato dei Pastori» alla guida della Chiesa locale nel ‘900.
“L’inaugurazione della mostra – ha sottolineato il sindaco Raffaele Lettieri – è stata la giusta occasione per rilanciale la nostra idea di Polo Museale di Acerra con il Museo di Pulcinella nel Castello dei Conti e il Museo di Archeologia di Acerra e Suessula”.
L’esposizione, la cui inaugurazione è stata preceduta da una tavola rotonda ieri sera nella Biblioteca vescovile di Acerra in piazza Duomo, «presenta per ogni Vescovo il profilo biografico, il ritratto, lo stemma episcopale, beni e oggetti d’arte» rappresentativi del suo operato: dalla lettera di Francesco De Pietro (1900-1932) contro la legge sul divorzio, al pastorale di Nicola Capasso (1933-1966); dalla macchina per scrivere, usata da Antonio Riboldi (1978-1999) per denunciare anche la violenza della camorra, alle opere realizzate da Giovanni Rinaldi (1999-2013). Quattro opere realizzate dai docenti dell’Istituto statale Bruno Munari di Acerra offrono una lettura contemporanea del ministero dei Vescovi nella comunità cristiana e nel territorio. Video inediti rimandano a momenti particolari della vita della Chiesa e delle città della diocesi.










