- Blitz dei carabinieri, sequestrata una carrozzeria abusiva
- Rapinano coppietta costringendo la ragazza ad un rapporto sessuale, due arresti
- L’Associazione scout laica CNGEI aderisce alla Manifestazione Una piazza per l’Europa
- Tutelare la sicurezza con i controlli radiometrici doganali
- Il Consiglio Comunale: vietare nuovi impianti di rifiuti anche all’Asi
- Malattie rare e inclusione sociale: l’Assessore Viscovo promuove percorsi di sensibilizzazione al Maschio Angioino
- Scuole e istituzioni si uniscono sull’esempio di don Peppe Diana
- Acerra celebra la donna tra libri, musica e prevenzione
- Impianti rifiuti, passa la linea dell’amministrazione comunale: Acerra ‘zona satura’
- Nel ‘Giardino dei Giusti’ di Acerra l’albero in ricordo di Luigi Cortile
Dai lavori di ripavimentazione del centro storico ‘spunta’ un mosaico del I Secolo

ACERRA – Una straordinaria scoperta a conferma della grande ricchezza del patrimonio storico-artistico di Acerra. Durante i lavori di ripavimentazione del centro storico, in via Lauro, è infatti emerso un pavimento a mosaico. Esso presenta nel campo centrale, delimitato da una linea nera, un motivo geometrico del tipo reticolato romboidale a linee doppie e costituisce il piano pavimentale di un ambiente. Secondo la Sovrintendenza di Napoli, proprio per il motivo geometrico riscontrato, è ipotizzabile una datazione al I sec. a.C.
“Davvero una bella notizia per la nostra città – ha sottolineato il sindaco Tito d’Errico – che ci è giunta proprio mentre sono in corso le attività di ripavimentazione del nostro centro storico, un luogo la cui riqualificazione si sta completando grazie ai Fondi del PNRR che il Comune ha saputo intercettare negli ultimi 12 anni. Lavori che sono sotto la tutela della Sovrintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Napoli con la quale c’è un’interlocuzione costante al fine di continuare nell’opera di valorizzazione del meraviglioso patrimonio storico-artistico di Acerra. Una volta che saranno completati tutti gli interventi necessari, il mosaico ritrovato in via Lauro verrà esposto all’interno del Museo Archeologico di Acerra e Suessula”.