- Blitz dei carabinieri, sequestrata una carrozzeria abusiva
- Rapinano coppietta costringendo la ragazza ad un rapporto sessuale, due arresti
- L’Associazione scout laica CNGEI aderisce alla Manifestazione Una piazza per l’Europa
- Tutelare la sicurezza con i controlli radiometrici doganali
- Il Consiglio Comunale: vietare nuovi impianti di rifiuti anche all’Asi
- Malattie rare e inclusione sociale: l’Assessore Viscovo promuove percorsi di sensibilizzazione al Maschio Angioino
- Scuole e istituzioni si uniscono sull’esempio di don Peppe Diana
- Acerra celebra la donna tra libri, musica e prevenzione
- Impianti rifiuti, passa la linea dell’amministrazione comunale: Acerra ‘zona satura’
- Nel ‘Giardino dei Giusti’ di Acerra l’albero in ricordo di Luigi Cortile
“Cultura punto di forza di Acerra, cambiata narrazione città”

L’analisi del sindaco Tito d’Errico dopo l’esclusione di Acerra dalle finaliste per la Capitale Italiana della Cultura 2027.
ACERRA – “Acerra non sarà Capitale Italiana della Cultura 2027, ma la cultura rappresenta un punto di forza di Acerra”. È così che il sindaco di Acerra Tito d’Errico ha commentato l’esclusione di Acerra dalle dieci città finaliste. La proclamazione della vincitrice avverrà a marzo. Delle cinque città campane restano fuori anche Caiazzo (divenuta una neoattrazione turistica grazie al re della pizza Franco Pepe) e Santa Maria Capua Vetere. Vanno avanti, invece, il piccolo borgo irpino di Sant’Andrea in Conza e sopratutto Pompei, all’inizio data tra le favorite per la vittoria. Se la giocheranno con Alberobello (Bari), Aliano (Matera), Brindisi, Gallipoli (Lecce), La Spezia, Pordenone, Reggio Calabria e Savona. “La candidatura di Acerra a Capitale Italiana della Cultura 2027 ha rappresentato un netto cambio di passo per una nuova narrazione della città – ha spiegato il sindaco – un’occasione che ha creato un rinnovato spirito di coesione, di entusiasmo e di partecipazione per farci conoscere e rendere ancora più attrattivo il nostro territorio grazie alle numerose iniziative organizzate per diffondere la storia, la tradizione e la bellezza del patrimonio di Acerra. Acerra non sarà Capitale Italiana della Cultura 2027, ma stiamo dimostrando che la cultura è un punto di forza di Acerra. Il percorso di crescita avviato da questa amministrazione comunale in continuità con quelle precedenti va decisamente avanti”. Il lavoro intorno a questo progetto avviato dal Comune di Acerra, infatti, ha portato numerose realtà territoriali ed istituzionali a sottoscrivere un protocollo d’intesa con l’ente. Il Road Show realizzato con le scuole dei Comuni aderenti, poi, ha portato un ulteriore valore aggiunto alla conoscenza del territorio. Acerra è stata protagonista di un’iniziativa che ha significato aver alzato l’asticella verso nuove frontiere di sviluppo “in un percorso culturale – ha sottolineato il sindaco – che di certo non finisce qui ma che continuerà a diffondere una narrazione di Acerra migliore, come quella mostrata attraverso questa candidatura”. “Un ringraziamento agli uffici dell’ente che hanno lavorato intorno a questo progetto – ha aggiunto il primo cittadino – facendo convergere su Acerra l’attenzione di diverse realtà. Grazie, infatti, ai Comuni, a tutte le associazioni, le scuole e le persone che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa ACERRA2027”. Ecco perché non c’è sconfitta, non c’è insuccesso, non c’è fallimento. C’è semplicemente l’entusiasmo e l’abnegazione di chi si è prodigato per contribuire alla crescita della città. Che la città stessa ha riconosciuto al netto degli odiatori seriali, dei soliti detrattori e dei ‘rosiconi da tastiera’, ai quali non va nemmeno il premio di consolazione. O forse un like, nulla più.
Ora, però, è realmente giunto il momento di continuare su questa strada rendendo di fatto la cultura ed il patrimonio storico-artistico locale un surplus di ricchezza quale elemento attrattivo. A ognuno il proprio ruolo: professionalità, investimenti e competenza per dare seguito a quanto iniziato pochi mesi fa da chi sta scrivendo un pezzo di storia importante di Acerra. Perché la storia, si sa, c’è chi la scrive e chi invece può solo leggerla.
Guido Caiazzo